Quadriportico del Sentierone, nuove regole per l’uso degli spazi esterni
LA DECISIONE. Il Comune interviene dopo la chiusura del «Globe» nell’ex diurno, anche per evitare nuovi malintesi.
LA DECISIONE. Il Comune interviene dopo la chiusura del «Globe» nell’ex diurno, anche per evitare nuovi malintesi.
PALAFRIZZONI. L’Italcementi chiude sabato. Prezzi calmierati quest’estate per i residenti di Bergamo nei due impianti dell’hinterland. Magnini ospite all’inaugurazione in Città Alta.
MOBILITÀ. L’assessore Berlanda: «Per ridisegnare la viabilità servono risorse che adesso non abbiamo, ma l’obiettivo è estendere le aree a velocità ridotta». Redona raccoglie i fondi.
IL DIBATTITO. No alla richiesta delle minoranze di discutere d’urgenza sui controlli rafforzati. «Basta vegetazione dove si possa nascondere droga»: scontro sulla proposta (bocciata) di Fratelli d’Italia.
IL MONITORAGGIO. Telecamere provvisorie nelle vie Castagneta e Baioni e a piazzale Sant’Agostino. I rilievi prima e dopo la chiusura di via Maironi da Ponte: «Dati alla mano si valuterà se estendere la Ztl».
I CONTI. Le entrate stimate nel bilancio di previsione. Gandi: «Effetto dovuto a nuove Ztl e più agenti in strada». Società esterna per il recupero dei crediti.
L’ANALISI TRIENNALE. Presentato il Piano triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 di Bergamo: l’amministrazione investe sulla tutela del territorio, la prevenzione idrogeologica e la riduzione del rischio idraulico, la qualità urbana, la casa e la sicurezza degli edifici comunali, la valorizzazione e il recupero del patrimonio storico e culturale, sul verde pubblico.
L’OPERAZIONE. Nell’area «Ferrettispa» saranno abbattute trenta piante, per far posto a parcheggi.
PALAZZO FRIZZONI. La manovra del governo peserà in media per 1,3 milioni all’anno, il vicesindaco Gandi: «Avanti così i Comuni non sopravvivono». Si chiedono «mani libere» su entrate e voci di bilancio.
LA RIQUALIFICAZIONE. Rinviato il via previsto il 2 novembre, ha pesato l’esondazione del Morla. Gli ambulanti: attendiamo con fiducia. Valesini: in dialogo con le società per capire i tempi.
CITTÀ ALTA. Permetterà di raggiungere piazza Mercato del Fieno. Il via libera a novembre. Il nodo delle spese di manutenzione: Comune e gestore privato in cerca di un accordo.
L’editoriale di Dino Nikpalj
BERGAMO. Mentre via Baioni si faceva fiume in piena, più in alto, sulle Mura, un pezzo di parapetto delle fortificazioni crollava. È accaduto al parco Sant’Agostino che nel tardo pomeriggio di lunedì 9 settembre è stato chiuso per ovvie questioni di sicurezza.
BERGAMO. Un altro passo verso la riqualificazione delle ex caserme. Gara per individuare chi gestirà il fondo, diritto di prelazione alla Redo Sgr.
LA RIFORMA. Emendamento al Decreto elezioni: se passa, i «parlamentini» dovranno essere ripristinati anche nei Comuni sopra i 100mila abitanti.
LAVORI PUBBLICI. Dopo i lavori avviati al Villaggio degli Sposi, approvati gli esecutivi per il rifacimento delle strutture alla Malpensata, Valtesse, Longuelo e Boccaleone: 140 nuovi posti.
I lavori. Il primo, nonostante i ritardi, trasformato in un’area verde inclusiva; anche il secondo rivisto completamente. Investiti oltre 1,5 milioni di euro.
Palafrizzoni. Le incertezze legate ai contributi statali per far fronte ai rincari hanno costretto l’amministrazione a rinviare l’ok al documento preventivo.
Non è la prima volta che le Lega va sulle montagne russe. Del consenso elettorale, ovviamente. La storia del Carroccio nella Bergamasca è fatta di alti (molto alti), come nelle Europee del 2019 o nelle mitiche Politiche del 2016 quando mandò a Roma 11 parlamentari su 13, e anche di fragorosi tonfi. Ma questa volta il crollo del Carroccio - che era nell’aria, inutile negarlo - è molto più compless…
Dove eravamo rimasti? Esattamente all’articolo di un anno fa, ma con un’Europa in meno davanti. Il che poteva anche essere un vantaggio dal mero punto di vista dei cantieri, anche se la soluzione individuata dai progettisti per realizzare la nuova …