La Croce Rossa: «Aiutateci a costruire la nuova casa, per fare di più»

LA NUOVA STRUTTURA. Prende forma l’edificio che ospiterà un grande salone per i corsi di formazione e altri servizi. Cordella: «Costi notevoli, servono sostegni».

«Abbiamo bisogno di aiuto»: questo l’appello forte e chiaro di Alfredo Cordella, referente dell’Unità Croce Rossa di Seriate davanti al cantiere, finalmente avviato, dopo tanto valutare, argomentare e decidere, per la costruzione di un nuovo padiglione.

«Un’opera necessaria a cui pensiamo da alcuni anni e che abbiamo continuato a desiderare fortemente - riflette Cordella -. Il valore aggiunto del nuovo edificio è il tanto atteso salone di circa 70 posti nel quale svolgere corsi di formazione dei volontari e di primo soccorso anche per la popolazione, creare momenti di aggregazione ed esercitazioni. Un salone a nostra disposizione, in ogni momento, senza dover ogni volta chiedere sale in affitto. È un’opera a cui teniamo molto, ma che ha un costo importante per il quale chiediamo aiuto a chi crede nella Croce Rossa e in noi».

Il cantiere

Il cantiere è stato avviato a fine aprile con escavatori e camion, lunedì scorso sono stati posati i prefabbricati che danno un’idea del nuovo edificio. Che è stato visto anche dal sindaco di Seriate Gabriele Cortesi, da sempre sostenitore delle associazioni di volontariato, in questo caso della Croce Rossa, dedita a persone in stato di emergenza. E ne illustra una caratteristica: «La sezione di Seriate è l’unica Unità di Croce Rossa nella Bergamasca che collabora con un centro antiviolenza sulle donne, in particolare il centro Rita di Seriate. E lo fa con personale che ha partecipato ad appositi corsi di formazione, per un trasporto in sicurezza delle vittime di violenza in strutture protette. Un nuovo compito che la Cri di Seriate si è assunta e che è guardato con interesse da altre delegazioni».

Le caratteristiche del nuovo edificio

Oltre al salone, nel nuovo edificio ci sarà un box per ambulanze, sale di attesa, sale operative, due stanze con lettini per i volontari in turni prolungati, servizi igienici. L’edificio sta sorgendo nell’area di fronte all’attuale sede, che era prato di proprietà comunale.

Il progetto è denominato «Una casa per chi aiuta» e il referente Cordella vorrebbe illustrarlo ad ogni impresa, azienda o privato cittadino che mostri di voler contribuire alla realizzazione della Casa. «È un impegno notevole per le nostre risorse di semplici volontari, ma quando ci sarà ci consentirà di fare di più e meglio» rifinisce Cordella.

Fine cantiere nella primavera del 2026

La fine lavori e inizio utilizzo del padiglione sono previsti per la primavera 2026. Il cantiere si voleva realizzare nel 2024 come regalo per il 50° anniversario di fondazione (1974 -2024) ma si è scivolati ad oggi per la solita burocrazia.

I numeri della Croce Rossa di Seriate

La Cri di Seriate dispone di 229 volontari attivi con i quali opera in 11 comuni limitrofi a Seriate per una popolazione di 82.500 abitanti, e svolge in media 4mila interventi di emergenza all’anno. Collabora con associazioni sociali come «Tempo di Agire», «Civico 100», e con «Il Piccolo Principe» per il progetto «Riduzione del danno». Svolge stage di volontariato con studenti dell’Istituto Majorana, distribuisce pacchi a famiglie bisognose, trasporta persone allettate per trasferimenti e visite, trasporta emoderivati, ha un presidio di pronto soccorso a Oriocenter nei fine settimana.

Info per le donazioni

Per donazioni, Iban IT92 J056 9611 1000 0001 1455 X35 intestato a Croce rossa italiana, comitato di Bergamo hinterland. Causale: donazione per nuova sede Cri di Seriate. Info: 340.839.4890.

© RIPRODUZIONE RISERVATA