
La sanità che cambia: medici giorno e notte e più cure a domicilio
Il decreto Non più solo l’ospedale, ma sempre di più una «sanità a casa del paziente».
Il decreto Non più solo l’ospedale, ma sempre di più una «sanità a casa del paziente».
L’analisi
Il tasso di incidenza nella settimana dal 15 al 21 giugno è pari a 198 nuovi casi per 100.000 abitanti (ovvero 1,98 per 1.000, nella metrica utilizzata a livello di singoli comuni), contro i 131 della scorsa settimana, gli 85 di
due settimane fa, i 101 di tre settimane or sono e i 172 di un mese fa.
L’analisi Il Gimbe ha reso noto la tendenza negli ultimi sette giorni che è ancora in decrescita a livello nazionale. Bergamo con 102 casi ogni 100mila abitanti è la provincia in Italia dove l’incidenza è minore.
Gli effetti del calo delle nascite si riversano sull’intero sistema economico. «Se non per il cuore, fatelo per i portafoglio»: lo dice Luigi Campiglio, docente alla Cattolica di Milano, quando invoca politiche familiari strutturali, certe e prevedibili per favorire le nascite.
La difficoltà delle aziende di trovare personale qualificato sono note. Non è colpa solo dei giovani “scansafatiche”. Il calo delle nascite sta pesando sempre di più e per il presidente dell’Istat entro 50 anni potremmo arrivare a perdere il 32% del Pil.
L’analisi I dati dal 18 al 24 maggio: 43 comuni con zero casi, scendono indice di trasmissibilità e ricoveri. I dati però potrebbero essere sotto dimensionati.
Gli autorevoli e decisi interventi delle massime istituzioni civili e religiose come il Presidente della Repubblica Mattarella e Papa Francesco, in occasione degli Stati generali della Natalità avviati ieri a Roma, rappresentano con forza e chiarezza l’attuale situazione demografica dell’Italia. Il malessere demografico del nostro Paese è quello descritto ancora una volta in modo crudo e realisti…
I dati Presentata da Ats la consueta analisi settimanale sui casi di Covid registrati nella nostra provincia con un’analisi sulla tendenza in atto.
L’inchiesta Nel 2021 il rione ha registrato il tasso di natalità più basso della città Ciononostante vanta un 34,3% dei nuclei composti da almeno 3 persone.
I dati Il tasso di incidenza nella settimana dal 20 al 26 aprile è pari a 339 nuovi casi per 100.000 abitanti (ovvero 3,39 per 1.000, nella metrica utilizzata a livello di singoli comuni), contro i 275 della scorsa settimana, i 333 di due settimane fa, i 321 di tre settimane or sono e i 319 di un mese fa.
I dati Nella settimana appena trascorsa, dopo la sostanziale stabilità dei casi incidenti rilevata due settimane fa e la timida risalita della curva registrata la settimana precedente, si osserva un calo dei casi incidenti degli ultimi sette giorni.
Ucraina Alla videochiamata tra il presidente Usa e gli alleati ha preso parte il presidente del Consiglio Mario Draghi: «Ampio consenso sulla necessità di rafforzare la pressione sul Cremlino, anche con l’adozione di ulteriori sanzioni, e di accrescere l’isolamento internazionale di Mosca».
Il report L’analisi degli epidemiologi di Ats Bergamo conferma il dato sostanzialmente invariato: 3.739 casi in più nell’ultima settimana. «Indice di trasmissibilità e impatto sui ricoveri non cambiano».
La guerra Putin: «nobile» proteggere il Donbass. Pressing degli Stati Uniti sull’India. Due bambini su tre in Ucraina sono rimasti senza casa per via della guerra.
Le nomine Nel nuovo Consiglio di amministrazione confermato Antonio Percassi presidente e il figlio Luca vicepresidente. Oltre a Stephen Gerard Pagliuca, consigliere Joseph Case Pagliuca.
Il fenomeno Illustrati i risultati dell’indagine «Gioco di rete» su tremila studenti di 15 e 16 anni. Spiccano i gratta e vinci (27%). Il 93% usa i social ogni giorno, il 60% non ha mai fatto volontariato.
Analisi Il rapporto settimanale di Ats descrive una situazione nella nostra provincia tendenzialmente stabile.
L’esodo forzato di milioni di ucraini che fuggono dall’invasione russa è sotto gli occhi di tutti. È una delle testimonianze più drammatiche della violenza perpetrata dall’esercito di Mosca contro questa popolazione. Tuttavia c’è «un altro esodo», per citare «Le Monde», di cui sarà utile tenere conto nelle prossime settimane, un esodo certo meno consistente e visibile di quello ucraino, ma che pu…
L’inchiesta multimediale L’area del centro che comprende anche via XX Settembre è la più popolata della città, ma il 55% dei nuclei ha un solo componente. Ecco tutti i dati e l’analisi.
Isola I due Comuni si sono associati per riqualificare le piazze Libertà e Dordo. I sindaci: «Oltre al decoro urbano, anche attenzione a spazi socio-culturali». In estate la pubblicazione della graduatoria.