Approccio multidisciplinare per le malattie della nutrizione
LA SALUTE. Non basta la dieta.
LA SALUTE. Non basta la dieta.
ITALIA. La demografia di un Paese è il suo destino, recita un vecchio adagio, tra i più difficili da confutare. Un detto che, nel caso dell’Italia, può apparire perfino riduttivo, se al termine «destino» attribuiamo - erroneamente - il senso colloquiale di «succedersi degli eventi futuri».
L’ANALISI. La popolazione italiana invecchia e cresce la richiesta di badanti rispetto alle colf: nel 2024 - segnala l’Inps nell’Osservatorio sul lavoro domestico - i domestici con almeno un contributo versato sono stati 817.403, in calo del 3% sull’anno precedente.
In Europa le piccole città sono organizzate meglio delle grandi metropoli nel promuovere la salute e il benessere dei cittadini : sul podio si piazzano Pamplona (Spagna), Ginevra (Svizzera) e Harlow (Regno Unito), mentre le migliori italiane sono Bolzano in …
(ANSA) - MILANO, 04 GIU - FlixBus festeggia 10 anni dii attività in Italia con oltre 50 milioni di persone trasportate. Un "traguardo importante" secondo il direttore generale di FlixBus Italia Cesare Neglia che sottolinea come il collegamento con "300 …
MONDO. Il sovranismo populista ha trovato un altro importante leader in Europa. Il premier polacco Donald Tusk, liberalconservatore, e il candidato del partito di maggioranza e sindaco di Varsavia, Rafal Trzaskowski, sono andati incontro a una dolorosa sconfitta lasciando nella mani di Karol Nawrocki - debuttante nel proscenio politico polacco - la presidenza della Repubblica.
In linea con la media italiana, mentre quella europea è di 56 vetture ogni 100 persone. L’esperto: «Il modello di mobilità occidentale costruito sul mezzo privato non funziona più». Il paradosso: nelle ore di punta circola solo il 10-12% dei veicoli, gli altri sono parcheggiati.
Il nostro rapporto con la motorizzazione è da ripensare. Le nuove vetture non saranno solo elettriche ma autonome e condivise. Una rivoluzione industriale e culturale da preparare.
(ANSA) - VENEZIA, 22 MAG - Non aumenta il numero dei gabbiani reali a Venezia, i cosiddetti 'cocài' che molestano turisti e passanti, talvolta rubando al volo panini o tranci di piazza. Ma il 65% di chi vive, lavora o …
ITALIA. Nell’attesa della «Grande Bergamo», Bergamo torna ad essere più grande. L’analisi dei dati Istat conferma quanto già evidente da anni, il capoluogo ha ripreso a crescere (oltre 3.000 abitanti in un decennio, ora sono stabilmente sopra quota 120mila), la cosa semmai nuova è la frenata dell’hinterland che complessivamente aumenta sì i suoi abitanti ma in modo quasi residuale e con un dato…
I DATI. Bergamo è cresciuta di 3mila residenti (+2,6%), i 22 Comuni dello 0,5%. Ma bene i centri confinanti: Stezzano (+770), Seriate (612) e Treviolo (334).
LA COMMEDIA. Scritta e diretta dall’argentino Claudio Tolcachir, sarà in scena da sabato 5 a domenica 13 aprile.
(ANSA) - ROMA, 02 APR - Nel mondo oltre 2 miliardi di persone - 1 persona su 4 - non hanno accesso a fonti d'acqua pulita, per bere o lavarsi, a causa dei conflitti o della crisi climatica. Metà della …
I DATI. L’Ats: 2.424 le persone con disturbi a fine 2024, 1.100 nel 2012. Zucchi: la media delle diagnosi a 8 anni, servono interventi più precoci.
DEMOGRAFIA. Unica area delle Orobie in controtendenza negli ultimi 10 anni. Il traino dei paesi del fondovalle, ma non solo: c’è un ritorno alle origini.
ITALIA. Nei piccoli Comuni sotto i 5mila abitanti vivono circa 13 milioni di italiani.
EMORRAGIA SILENZIOSA. Non va meglio per gli infermieri: lo scorso anno ogni 100 posti disponibili al 1° anno 15 sono rimasti liberi.
DEMOGRAFIA. A fine anno +5 abitanti. Punti di forza servizi e opportunità di lavoro. «Ma servono politiche mirate per sostenere chi sceglie di vivere in montagna».
MONDO. In questa epoca di grande disordine ci sono uomini così ricchi da potersi concedere una «passeggiata» nello Spazio.
ITALIA. Nella lista dei «sacrificabili» della Finanziaria non mancano quasi mai i piccoli comuni. Urge un ripensamento nella loro gestione.