«Aiutare i più deboli è un dovere anche della scienza»
IL RICONOSCIMENTO. Lo scienziato bergamasco Giulio Pasinetti, da 40 anni negli Usa, è stato premiato da Biden per il suo impegno nei confronti dei più fragili.
IL RICONOSCIMENTO. Lo scienziato bergamasco Giulio Pasinetti, da 40 anni negli Usa, è stato premiato da Biden per il suo impegno nei confronti dei più fragili.
14 E 15 MAGGIO. Domenica 14 maggio e lunedì 15 si vota in 11 Comuni bergamaschi, per un totale oltre 26 mila elettori. Urne aperte domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.
«MINI» TORNATA. Le operazioni si svolgeranno domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Al voto 26.765 elettori bergamaschi. Salvo pareggi, non ci saranno ballottaggi: tutti i Comuni orobici coinvolti hanno meno di 15mila abitanti.
DEMOGRAFIA. In città si è passati dai 1.047 bebè del 2003 ai 784 del 2022. L’inversione nell’ultimo decennio: nel 2009 le nascite erano ancora 1.126.
IL REPORT. I dati di Ats Bergamo confermano che è finito l’effetto festività che aveva fatto balzare il numero degli infetti. L’andamento del contagio torna a crollare. «Non ci sono criticità nei ricoveri negli ospedali».
L’ANALISI. Tanto lavoro e pochi addetti nel settore pubblico provinciale: sono 3,91 ogni mille abitanti. Lorini (Cisl): preoccupante, serve personale competente.
I NUMERI . Nel 1961 si contavano circa 14mila nuovi nati, oggi 7.461. Nel 2031 un residente su 4 over 65. Gori: «ll Paese dia priorità assoluta a questo tema».
IL CONVEGNO. Mercoledì 26 aprile nella sede del Teatro Tascabile di via Colleoni 21, si parlerà di «gentrification», la trasformazione demografica e sociale che coinvolge città e quartieri. I residenti scesi dai 7.800 del 1950 ai 2.610 di oggi. Prevalgono i liberi professionisti.
I DATI. In questi ultimi quattro anni la popolazione residente è aumentata di altri 374 nuovi abitanti. Se poi consideriamo che nel 2001 aveva 6.261 abitanti ed oggi circa 10.356 abitanti, Bonate Sopra ha conosciuto un’esplosione demografica in questo ultimo ventennio come pochi altri centri urbani nella Bergamasca.
Il racconto di Thandar e Giulio, una coppia nata in Asia e approdata a Bergamo, intreccia il passato e il presente di un Paese oggi in ginocchio: il Myanmar. Un filo, quello delle stoffe ricamate trasformate poi in abiti, attraversa e unisce l’Italia e la Birmania. Alla voce di Thandar si uniscono le fotografie di Gianfranco Ferraro, in mostra fino al 1° maggio nell’ex Ateneo di Città alta, che t…
ITALIA. La popolazione italiana è ancora in calo. Nel 2022 il numero dei residenti nel nostro Paese, ha certificato l’Istat, è sceso sotto la soglia dei 59 milioni di abitanti, arrivando per la precisione a 58.850.717 individui.
Coronavirus. Come ogni mercoledì il report settimanale diffuso dall’Ats Bergamasca sullo sviluppo del contagio.
Lo studio. Openpolis ha analizzato i consuntivi del 2021 e ha scoperto che nella top ten nazionale delle uscite pro capite ci sono due comuni brembani: Valnegra e Moio de Calvi. Leggi l’approfondimento con i dati di tutti i Comuni su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 25 marzo.
Demografia. Lo scorso anno persi altri 334 residenti, ora sono 39.959. Dieci su 37 comuni senza alcuna nato Il presidente Lobati: non è una sorpresa, servono incentivi fiscali per attività e cittadini. Il Trentino un esempio.
Il trend. I residenti ora sono 2.617, nel 2014 erano 2.735, nel 2021 erano 2.681. Il futuro si gioca fra turismo in crescita e l’«anima» da salvaguardare.
Demografia. Presentata la ricerca di Blangiardo (Istat) che simula come sarà la situazione negli anni Trenta. Sindaci e consiglieri regionali a confronto per governare il cambiamento. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 28 febbraio.
La ricerca. La maggior parte degli italiani vive con la famiglia in una casa di proprietà (il 70% circa), solo 3 su 10 vanno in affitto. E i prezzi per acquistare il mattone sono calati negli ultimi anni.
La decisione. Le prossime elezioni amministrative, per il voto in diversi Comuni tra cui una decina di bergamaschi, si terranno il 14 e 15 maggio. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri.
Mondo. Il numero delle vittime dell’immane tragedia che ha colpito Turchia e Siria sale di giorno in giorno. Le dimensioni della catastrofe generata dal terremoto assumono un tratto inquietante: tra le migliaia di sopravvissuti che si trovano sotto le macerie degli edifici crollati, molti non potranno essere salvati perché i soccorritori non riescono a raggiungere le zone colpite, impediti dalle…
La testimonianza. Cinquanta pompieri italiani al lavoro ad Antiochia: c’è anche Omar Petrò, di Lallio. Salvati due giovani. Prosegue la sottoscrizione della Caritas diocesana. Dal Gruppo S. Donato pronti 12 medici e 4 ambulanze per la Siria.