Nuovi arrivi al Parco delle Cornelle: un armadillo, una tigre bianca e una giraffa

I NUOVI OSPITI. Sono tutte specie in via di estinzione che provengono da altre strutture protette.

Valbrembo

L’estate porta novità al Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo, che accoglie tre nuovi esemplari: Gustaw, un armadillo dalle tre fasce proveniente dallo zoo di Wroclaw (Polonia), Thor, una rara tigre bianca arrivata dal Safari Park di Pombia (No), e Lilibeth, una giraffa di Rothschild giunta da un parco zoologico della Repubblica Ceca.

Thor, predatore solitario e adattabile, si distingue per il suo manto bianco, frutto di una particolare ereditarietà genetica. È stato inserito gradualmente nel suo habitat, dove ha incontrato Fuyu, la femmina di tigre bianca ospite del Parco dal 2021.

Gustaw, invece, è un piccolo mammifero sudamerican noto per la sua capacità di chiudersi completamente a palla grazie alla corazza. Attivo di sera, si nutre di insetti e vegetali e vive nella serra tropicale del Parco, in un ambiente ricreato su misura.

Lilibeth rappresenta una delle sottospecie di giraffa più minacciate al mondo. Si distingue dalle altre giraffe del Parco per il manto più chiaro, l’assenza di macchie sulle zampe e un numero maggiore di corna. Per valorizzare l’incontro con questi animali, è stata inaugurata la «Giraffe Experience», una passerella sopraelevata che consente ai visitatori di osservarle da vicino e, sotto supervisione, offrire loro uno spuntino.

Tutti e tre gli esemplari sono inseriti nella Lista rossa dell’Iucn, che segnala le specie a rischio. «Il loro arrivo – dicono dalle Cornelle – testimonia l’impegno del Parco nella conservazione della biodiversità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA