
Passerelle ciclopedonali, in arrivo le chiusure notturne della circonvallazione
Lavori pubblici. Gli interventi per le strutture a scavalco in zona rondò delle Valli e fra Colognola e San Tomaso prevedono la posa fra il 13 e il 17 febbraio.
Lavori pubblici. Gli interventi per le strutture a scavalco in zona rondò delle Valli e fra Colognola e San Tomaso prevedono la posa fra il 13 e il 17 febbraio.
Il cantiere. Dopo l’ok della Sovrintendenza, lunedì 30 gennaio sono iniziate la demolizione parziale e la messa in sicurezza del manufatto danneggiato da un fulmine. La strada riaprirà a febbraio, una volta concluso l’intervento.
(ANSA) - FIRENZE, 30 GEN - Sorgenia svilupperà a Grosseto un progetto di circa 30 Mw di potenza installata in grado di produrre ogni anno 58 Gwh di energia da fonte solare per soddisfare i consumi elettrici di 22.000 famiglie, …
La cerimonia. Taglio del nastro per il percorso che collega i due paesi. «E ora puntiamo a un’unica ciclabile da Valbondione fino a Montodine».
Incendi e deforestazione stanno incalzando in Amazzonia con un ritmo che non ha precedenti e che rischia di spingere il polmone verde del pianeta verso una soglia critica, un punto di non ritorno che potrebbe avere conseguenze sull’intero pianeta. Tanto …
Bergamo. Sul Sentierone risalta in tutta la sua bellezza la facciata in stile neoclassico realizzata nell’800. Ora mancano le luci su Palazzo Uffici e sulla Procura della Repubblica in piazza Dante.
L’accordo. Palazzo Frizzoni ha siglato la convenzione con la proprietà. Ora partirà l’iter per allestire gli 83mila metri quadri di verde pubblico.
La direttiva europea. Se verrà approvata definitivamente, entro il 2033 la classe energetica minima sarà la D. Entro il 2030 basterà invece la classe E.
Il centro piacentiniano. Dopo i lavori di riqualificazione rimosse le barriere, sistema di illuminazione per siti e palazzi storici. Parte la «nuova» Ztl.
Sul podio. Una cittadina in Romania conosciuta come la Patria di Tarzan, una località vicina al lago Balaton in Ungheria e un sobborgo di Atene, sono le capitali della cultura 2023.
Digitale. Il complesso Innovation hub sarà costruito dal Gruppo Vitali su un’area di oltre 181mila metri quadrati. Al Comune andranno 4 milioni in opere.
Stezzano. In via di acquisizione l’edificio progettato da Richard Meier: 23 mila metri quadrati ed elevate caratteristiche di sostenibilità con pannelli fotovoltaici, solari e un impianto geotermico. Per la controllata Heidelberg nuovi uffici direzionali nel Milanese e nuovo brand entro il 2023: resta a Bergamo in via Divisione Tridentina una parte consistente della struttura amministrativa, men…
(ANSA) - FIRENZE, 18 GEN - "Con la direttiva europea sull'adeguamento energetico, entro il 2030 sarà da ristrutturare il 67,6% degli edifici in Toscana". Lo affermano in una nota Giancarlo Fianchisti, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e …
Bergamo Brescia 2023. I preparativi per la festa di sabato hanno mandato in tilt il traffico in città nella giornata di martedì. In mattinata Polizia locale dislocata in vari punti per garantire una viabilità più scorrevole.
Territorio . A Spirano lungo la provinciale un’area in disuso è piena di immondizia: cercasi proprietario. Comprato l’ex Famila a Ciserano, sarà demolito.
Bergamo. Lavori in corso sui giardini XXV aprile, già predisposte le aree che accoglieranno dehors.
In città. Palazzo Frizzoni ha rinnovato la convenzione per il 2023 e 2024. I giovani cureranno i parchi Iotti e Pertini e le aree cani nelle vie Milazzo, Magrini e Ronzoni.
Nella Bergamasca. Il primo rapporto del Centro studi Lelio Pagani. «Senza un assetto normativo, governance inesistente».
Il commento. L’impressione, quando si parla di governare l’insediamento della logistica sul nostro territorio, è che i buoi siano in parte già scappati dalla stalla. I capannoni sorti negli ultimi anni sono parecchi, con l’asta della Brebemi e la A4 a giocare un ruolo centrale. La sfida di costruire una regia rischia insomma di giocarsi all’inseguimento e con un gran fiatone, sulla falsariga di …
(ANSA) - BRUXELLES, 10 GEN - Si annuncia battaglia alla commissione Industria dell'Europarlamento in vista di quello che sarà comunque solo il primo voto sulla nuova direttiva per l'efficienza energetica degli edifici, in programma probabilmente il 24 gennaio. Il rapporto …