Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 29 Ottobre 2025
Bergamo celebra Ognissanti e la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
LA COMMEMORAZIONE. Tre giornate di memoria, spiritualità e cultura tra il Cimitero Monumentale, Palazzo Frizzoni e le piazze cittadine
Tre giornate di memoria, spiritualità e cultura tra il Cimitero monumentale, Palazzo Frizzoni e le piazze cittadine. La sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, invita la cittadinanza a partecipare alle manifestazioni celebrative della Festività di Ognissanti e del Giorno dell’Unità nazionale e delle Forze armate, in programma a Bergamo dall’1 al 4 novembre. Il calendario di eventi unisce momenti di raccoglimento, riflessione civile e musica, nel segno della memoria e della partecipazione collettiva.
Le commemorazioni prenderanno avvio sabato 1 novembre al Cimitero monumentale di Bergamo, dove alle 14.45, nel piazzale della Chiesa di Ognissanti, è prevista la deposizione di fiori alla lapide in memoria delle vittime del Covid-19. Alle 15, nella stessa chiesa, verrà celebrata la Messa presieduta monsignor Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo. Seguiranno, alle 16.00, la benedizione e deposizione della corona d’alloro presso il Campo dei Veterani e Reduci delle Patrie Battaglie, e alle 16.15, al Mausoleo Ossario, gli onori ai Caduti, la lettura della preghiera dei caduti, la benedizione e la deposizione delle corone d’alloro.
Nel pomeriggio, sempre sabato, la presidente del Consiglio Comunale Romina Russo aprirà Palazzo Frizzoni alla cittadinanza per una visita guidata gratuita, condotta dal professor Giovanni Carullo. L’appuntamento, alle 15.30, è a ingresso libero senza prenotazione e offrirà ai bergamaschi l’occasione di conoscere da vicino la sede storica del Comune e alcuni ambienti solitamente non accessibili al pubblico.
Le celebrazioni proseguiranno domenica 2 novembre, ancora al Cimitero monumentale. Alle 15.30, nella Chiesa di Ognissanti, sarà celebrata la Messa di commemorazione dei defunti presieduta dal Vicario generale monsignor Davide Pelucchi. A seguire, alle 16.45, lo stesso luogo ospiterà il concerto de «I solisti del Bergamo Baroque Ensemble», diretti da Maurizio Stefanìa, con musiche di Heinrich Ignaz Franz von Biber (Sonata del Rosario n.10 in Sol minore per violino e continuo) e di Giovanni Battista Pergolesi (Stabat Mater per soprano, contralto, archi e continuo). L’iniziativa, parte del progetto «Comunità aperta» di Contemporary Locus 17, è ad ingresso gratuito e senza prenotazione, e promette un pomeriggio di intensa spiritualità e arte barocca.
Le manifestazioni si concluderanno martedì 4 novembre, giornata dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate, con una serie di momenti istituzionali nei luoghi simbolo della memoria cittadina. Alle 9, alla Rocca, si terranno la benedizione, gli onori ai Caduti e la deposizione delle corone d’alloro. Alle 9.45, in Piazza Matteotti, verranno deposte le corone a Palazzo Frizzoni e al monumento ai Fratelli Calvi. Infine, alle 10 in Piazza Vittorio Veneto, si svolgeranno gli onori ai Labari e ai Gonfaloni, la cerimonia dell’Alzabandiera, e la deposizione delle corone d’alloro alla Torre dei Caduti.
Seguiranno la lettura del messaggio del presidente della Repubblica, gli interventi della Sindaca Elena Carnevali e del Comandante del 3° Reggimento Aves «Aquila», quindi gli onori finali e, a conclusione, la cerimonia dell’Ammaina Bandiera. Dalla solennità delle cerimonie civili alla forza evocativa della musica sacra, le celebrazioni di quest’anno offriranno a Bergamo tre giornate per riscoprire il valore della memoria condivisa, della gratitudine verso chi ha servito la Patria e del legame civico che unisce la comunità. Un invito, come sottolinea la Sindaca Carnevali, «a partecipare con spirito di unità e consapevolezza, per rendere omaggio alle radici comuni e al senso più autentico della nostra democrazia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA