Da Bergamo a Clusone con «Ruote nella Storia» - Foto

IL RADUNO. Una colonna sonora di motori rombanti ha accompagnato domenica mattina 21 settembre, presso l’Accademia della Guardia di Finanza, la partenza della quinta edizione del raduno automobilistico di auto d’epoca «Ruote nella Storia», organizzato dall’Automobile Club Bergamo.

Bergamo

Quaranta le vetture partecipanti, tutte iscritte nella«Lista di Salvaguardia Storica Aci». Il percorso, studiato per far ammirare le bellezze paesaggistiche della provincia di Bergamo, si snoderà per circa 70 chilometri, con passaggio nei comuni di Scanzorosciate, Cenate Sopra, Trescore Balneario, Casazza, Endine Gaiano, Piangaiano, Solto Collina, Riva di Solto, Lovere, Costa Volpino, Sellere, Cerete Basso, Rovetta e Clusone.

Fino a Clusone

Nell’antico borgo seriano è fissato l’arrivo. «Quest’anno abbiamo scelto Clusone come punto d’arrivo, per il suo alto valore storico e culturale - spiega il direttore generale Aci, Giuseppe Pianura. I partecipanti, una volta scesi dalle proprie auto, potranno godere delle bellezze artistiche della città, con una visita guidata all’Orologio Planetario Fanzago, all’affresco del Trionfo della Morte e alla Basilica di Santa Maria Assunta».

Le vetture storiche

Di grande pregio l’elenco delle vetture presenti al raduno: dalla Ferrari Testarossa, alla Jaguar E-Type, passando per il leggendario Maggiolino della Volkswagen e diversi modelli d’epoca di marchi come Porsche, BMW, Fiat e Mercedes e Lancia.

La Guardia di Finanza ha esposto due storiche autovetture di servizio “da inseguimento”: un’Alfa Romeo 1900 Super e un’Alfetta 2000, in mostra sulla piazza d’armi dell’Istituto. «Noi siamo estremamente onorati di ospitare, anche quest’anno, la partenza di un evento che esprime il nostro legame con il territorio di Bergamo e le sue bellezze» ha dichiarato il Capitano dell’Accademia della Guardia di Finanza, Matteo Petruzziello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA