
Cultura e Spettacoli / Pianura
Martedì 16 Settembre 2025
Gli amori difficili: Italo Calvino e Sergio Endrigo tra parole e musica
LO SPETTACOLO. Venerdì 19 settembre in piazza Pertini, l’attore Stefano Orlandi e il musicista Mark Kevin Berltrop daranno vita a un dialogo tra lo scrittore e il cantautore.
Palosco
L’universo sottile e fragile dell’amore, in tutte le sue sfaccettature, sarà protagonista del prossimo appuntamento del festival di teatro letteratura Fiato ai Libri. Venerdì 19 settembre alle 21, a Palosco, è in programma una serata dove si intrecceranno musica e parole: «Gli amori difficili – Che fatica essere uomini» è un viaggio poetico in cui la scrittura di Italo Calvino incontra le melodie di Sergio Endrigo, per dare voce alle emozioni nascoste, alle inquietudini del cuore e alla delicatezza dei sentimenti più profondi.
L’opera scelta, Gli amori difficili, racconta storie di passioni silenziose e incontri mancati, di attese e sguardi sospesi, dove l’amore non è trionfo ma ricerca, non è conquista ma spesso mancanza. Calvino, con la sua prosa leggera e insieme penetrante, riesce a restituire la complessità delle relazioni umane attraverso racconti intimi. Accanto a lui, la musica di Endrigo, al ventennale della sua morte, trasforma in versi e note le stesse emozioni, intrecciando malinconia e dolcezza, leggerezza e profondità, creando un dialogo unico tra parola scritta e canto.
«Gli amori difficili – Che fatica essere uomini» è un viaggio poetico in cui la scrittura di Italo Calvino incontra le melodie di Sergio Endrigo, per dare voce alle emozioni nascoste, alle inquietudini del cuore e alla delicatezza dei sentimenti più profondi
A interpretare questa fusione sarà la voce narrante di Stefano Orlandi, attore della compagnia teatrale Atir di Milano, capace di rendere vivide le sfumature e l’ironia di Calvino, accompagnato dalla chitarra e dal canto di Mark Kevin Barltrop, musicista autodidatta che si esibisce per le strade e nelle piazze cantando l’amore con i suoi brani originali. Insieme, trasformeranno piazza Pertini in uno spazio sospeso, dove il pubblico potrà immergersi nella magia delle storie e nella poesia dei sentimenti.
«Anche quest’anno Giorgio Personelli mi ha proposto l’abbinata tra un testo letterario e un cantante – spiega Orlandi -. L’idea era associare la raccolta di racconti “Gli amori difficili” di Calvino, con la musica di Sergio Endrigo, ed è nato così: “Gli amori difficili / che fatica essere uomini” un evento originale e unico creato appositamente per “Fiato ai Libri”. Tre i racconti selezionati per la serata, compreso quello di un lettore appassionatissimo che, pur ricevendo l’attenzione di una signora, resta sempre e comunque più attratto da un libro. Non potevo non sceglierlo per questa occasione!».
Il dialogo con il pubblico, la lettura come storia quotidiana
Con questa serata, il Festival Fiato ai Libri conferma la sua vocazione: portare i grandi autori a dialogare con il pubblico, trasformare i libri in esperienze vive, far vibrare le parole nella realtà della comunità. L’evento si svolgerà all’aperto e, in caso di maltempo, sarà ospitato nell’Auditorium Paolo VI.
Info utili
L’ingresso è libero e senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti, e si consiglia un abbigliamento comodo e caldo «per godere appieno dell’atmosfera di una serata che celebra la bellezza dei sentimenti e la poesia della vita» spiegano gli organizzatori. Lo spettacolo è previsto in piazza Pertini, nei pressi di viale papa Giovanni XXIII, 45. In caso di maltempo all’Auditorium Paolo VI in via Paolo VI 6.
Il programma completo di Fiato ai Libri è disponibile sul sito www.fiatoailibri.it. Per tutti coloro che lo desiderano è attivo il servizio di car sharing BlaBlaFal, accessibile direttamente dal sito di FaL, per chiedere oppure offrire un passaggio verso i luoghi degli appuntamenti di Fiato ai Libri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA