
Cronaca / Bergamo Città
Martedì 12 Agosto 2025
Moto, piace la sosta gratis al Seminario. Sabato sera una settantina di mezzi
LA NOVITÀ. Dopo i primi giorni di rodaggio inizia a prendere piede tra i giovani il nuovo servizio. Prossima apertura venerdì 22.
Inizia a dare i suoi frutti la sperimentazione avviata dal Comune contro la sosta selvaggia e la carenza di parcheggi in Città Alta. Sabato scorso erano circa 70 le moto parcheggiate in via Tre Armi 2, nell’area di proprietà del Seminario Vescovile temporaneamente destinata a parcheggio gratuito per ciclomotori e motocicli nelle serate di venerdì e sabato , dalle 19.30 alle 23.30, dall’1 al 9 agosto e dal 22 agosto al 13 settembre, come previsto dall’apposito accordo tra Comune e Seminario. I primi giorni d’apertura sono stati di rodaggio, con un’affluenza ridotta, complice il maltempo.
Nel frattempo l’informazione sulla possibilità di sostare in via Tre Armi (nello spazio concesso a titolo gratuito dal Seminario sono disponibili circa 120 posti) ha iniziato a fare il suo corso e gli accessi sono aumentati, soprattutto da parte dei giovani, anche grazie all’attività di informazione messa in campo dall’Associazione nazionale Carabinieri di Bergamo, impegnata a presidiare la zona. «Abbiamo modificato il nostro assetto di servizio - spiega Roberto Frambrosi, presidente dell’Associazione -. Il nostro coordinatore del nucleo volontari, Michele Taddei, ha infatti avuto l’idea di spostare un volontario in Colle Aperto, dove spesso le moto parcheggiano in divieto, per ricordare la possibilità di sostare gratuitamente in via Tre Armi.
Abbiamo adottato questa strategia sabato e i risultati sono stati positivi, con circa 70 mezzi parcheggiati». Soddisfazione anche da parte di Seminario e Comune. «Ci fa piacere che il parcheggio stia prendendo piede - spiega il rettore del Seminario, don Gustavo Bergamelli -. Siamo contenti di poter dare il nostro contributo». «Questa iniziativa dimostra come dialogo e collaborazione possano portare soluzioni concrete per la nostra città - commenta l’assessore alla Sicurezza, Giacomo Angeloni -. Ringrazio il Seminario e l’Associazione Carabinieri. Gli obiettivi sono migliorare la sicurezza e la viabilità di Città Alta riducendo la sosta irregolare e venire incontro ad un’esigenza reale, soprattutto dei giovani che frequentano sempre di più Città Alta nelle serate estive».
© RIPRODUZIONE RISERVATA