Sant’Alessandro, mons. Beschi: «Il dialogo, virtù preziosa del nostro tempo» - Foto

LA FESTA DEL PATRONO. Sabato 26 agosto alle 10,30 nella cattedrale di Città Alta il vescovo Francesco Beschi ha presieduto la Messa solenne. Prima, come da tradizione, la processione dei sacerdoti e diaconi partita dagli spazi che ospitano il Museo della cattedrale.

Sabato 26 agosto, festa del patrono di Bergamo Sant’Alessandro. In Cattedrale il sindaco Giorgio Gori, il prefetto e i rappresentanti della Provincia e delle realtà civili e militari, insieme al vicesindaco di Brescia.

Il solenne pontificale è stato presieduto dal vescovo Francesco Beschi. Accanto a lui i vescovi di origine bergamasca e il vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada, la cui presenza ha voluto sottolineare il legame fra le due città in questo anno che le vede Capitale della Cultura.

Nell’omelia il vescovo Francesco ha sottolineato la virtù del dialogo, scelta per questa festa patronale. «I due Papi santi della nostra terra Giovanni XXIII e Paolo Vi sono stati maestri di dialogo nella Chiesa e nel mondo». Il dialogo, virtù preziosa per il nostro tempo: «Temi come ambiente e migrazione non possono essere affrontati solo con posizioni parziali e unicamente difensive. I Comuni e le parrocchie della Bergamasca continuino a seguire le strade della fecondità impegnativa del dialogo» ha detto mons. Beschi.

Dopo la celebrazione il vescovo e le autorità civili hanno ricevuto sul sagrato della cattedrale il saluto con musica e danze da parte dei gruppi partecipanti al 39° Festival internazionale del Folclore. Una tradizione della giornata di festa del patrono.

Alle 17 è prevista la recita dei Vespri in Cattedrale e alle 18,30 monsignor Beschi presiederà la celebrazione della Messa solenne nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, accompagnata dal Coro dell’Immacolata. Al termine saranno benedetti e distribuiti i fiori che ricordano il «miracolo dei fiori» sbocciati dalle gocce di sangue che cadevano dal corpo del martire Alessandro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA