Università di Bergamo, 43 nuovi dottori di ricerca

LA CERIMONIA. L’invito del Rettore Servio Cavalieri: siate voci autonome risvegliatrici coscienze

L’Università degli studi di Bergamo ha festeggiato nella giornata di venerdì 27 settembre nell’Aula Magna di Sant’Agostino, la proclamazione di 43 nuove dottoresse e nuovi dottori di ricerca in sei diversi ambiti disciplinari. Ad aprire la cerimonia, il rettore Sergio

«Oggi vi viene riconosciuto un titolo che non è un traguardo elitario, ma una chiamata a diventare voci autonome, autentici risvegliatori e risvegliatrici di coscienze»

Cavalieri, che ha sottolineato il valore del dottorato come «il più alto titolo accademico, segno di un percorso di rigore metodologico, verifica e validazione delle conoscenze, ma soprattutto responsabilità civile». «Oggi vi viene riconosciuto un titolo che non è un traguardo elitario, ma una chiamata a diventare voci autonome, autentici risvegliatori e risvegliatrici di coscienze, capaci di contrastare l’appiattimento del pensiero e di offrire intelligenza critica e umanità in una società che ne ha profondo bisogno», ha detto Cavalieri rivolgendosi ai neodottori.

Sigrid Adriaenssens, della Princeton University, nella sua lectio magistralis, ha invitato i giovani ricercatori a guardare al futuro con spirito creativo e resiliente: «La vostra vita non è

«La vostra vita non è un flusso prestabilito, ma un prototipo da ridisegnare ogni volta»

un flusso prestabilito, ma un prototipo da ridisegnare ogni volta. Non siete passeggeri della vita, siete i suoi designer: abbiate il coraggio di porre le domande che altri non osano fare e di costruire con la ricerca un futuro migliore». Il nuovo anno accademico di UniBg si apre con due nuovi percorsi di dottorato: Scienze Umane e Sociali, con approccio interdisciplinare alle trasformazioni culturali e sociali contemporanee, e Artificial Intelligence for Sustainable Futures, dedicato allo sviluppo di un’intelligenza artificiale etica, sostenibile e internazionale. La giornata del PhD Day si è conclusa con la Poster Gallery dei lavori di ricerca delle dottorande e dei dottorandi, ospitata nel Chiostro Maggiore, e con la partecipazione dell’Ateneo alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori al Kilometro Rosso, anteprima della XXIII edizione di BergamoScienza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA