La Sei Giorni di enduro entra nel vivo, in centro a Bergamo la sfilata di tutte le squadre

DA SAPERE. Alle 17 di venerdì 22 agosto la passerella da piazzale Alpini a piazza Matteotti. Già dalla mattina limitazioni alla sosta.

I tanti tasselli che compongono la complessa macchina organizzativa della 99ª Sei Giorni di enduro si stanno via via inserendo al proprio posto e giovedì0 mattina, alle 8.30, come programmato, sono stati i conduttori francesi a primi a presentarsi in segreteria di gara per le operazioni preliminari e quindi nello spazio esterno predisposto per le verifiche tecniche dei loro mezzi. Le due fasi, intervallate dallo spazio riservato alle foto di rito, sono proseguite per l’intera giornata e hanno poi coinvolto in mattinata i portacolori di Gran Bretagna, Belgio, Usa, Repubblica Ceca e Austria, nel pomeriggio quelli di Olanda, Fim Europe, Slovacchia, Canada, Messico e Germania. Venerdì 22 agosto sarà la volta dei rappresentanti di Austria, Finlandia, Svezia, Polonia, Svizzera, Giappone, Spagna, Cile, Argentina, Grecia Slovenia, Brasile, Colombia, Fim Latin America, Portogallo, Venezuela, Uruguay, Lituania, Irlanda e Nuova Zelanda.

La sfilata

Alle 17 si svolgerà l’abituale variopinta e folkloristica sfilata delle squadre in centro città, da piazzale Alpini a piazza Matteotti dove, in conclusione, le squadre vincenti nel 2024, a Silleda (Galizia-Spagna) consegneranno i Trofei conquistati. Sono i francesi (Trofeo mondiale, con quartetto confermato al 100%), gli svedesi (Trofeo Junior) e le statunitensi (Women’s Trophy).

Sabato sarà dedicato alle operazioni preliminari e alle verifiche delle tantissime squadre azzurre: il quartetto del Trofeo Mondiale (composto dal capitano Andrea Verona, vicentino; dal bergamasco di Vertova Manolo Morettini, dal canturino Morgan Lesiardo e dall’aretino Samuele Bernardini), il terzetto del Trofeo femminile (con le due orobiche Francesca Nocera e Asia Volpi e con l’ascolana Sara Traini), il terzetto in lizza per il Trofeo Junior under 23 (col seriano di Parre Manuel Verzeroli, il cuneese Kevin Cristino e l’emiliano Alberto Elgari) e le decine di terzetti delle squadre di Club.

Le gare

Domenica, a partire dalle 7.30, ecco le prime partenze della prima giornata di gara, gara con un tracciato che punterà verso est coinvolgendo soprattutto le Valli Cavallina e Calepio. Due i giri previsti, ognuno di 102,5 km, tre le prove speciali a giro per un totale di sei riscontri cronometrici. Sarà solo un primo assaggio ma quanti puntano ai vertici delle classifiche faranno già sul serio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA