A Bergamo 32 raccoglitori per la raccolta dei piccoli rifiuti elettrici ed elettronici

IN TUTTA LA CITTÀ. Le novità per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.

Bergamo

È stato presentato a Palazzo Frizzoni, nel corso di una conferenza stampa, il programma delle iniziative promosse dal Comune di Bergamo – Assessorato alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde – in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
La campagna, sostenuta dalla Commissione Europea all’interno del Programma Life+, punta a sensibilizzare cittadini, istituzioni e stakeholder sull’importanza della prevenzione dei rifiuti e della riduzione della loro produzione.

Gli obiettivi

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è un appuntamento annuale finalizzato a promuovere comportamenti sostenibili e pratiche virtuose, valorizzando il ruolo attivo delle cittadine e dei cittadini nella salvaguardia dell’ambiente.

Ne verranno installati 32 in postazioni distribuite nei quartieri, con l’obiettivo di facilitare il corretto conferimento di questi materiali e contrastarne l’abbandono improprio

Nuovi raccoglitori

A Bergamo, tra le iniziative principali, si evidenzia il posizionamento dei nuovi raccoglitori Raee intelligenti nei quartieri della città. Si tratta di contenitori dedicati alla raccolta dei piccoli rifiuti elettrici ed elettronici: il Comune di Bergamo ne ha acquisiti 55 grazie a un finanziamento Pnrr pari a 486.254,91 euro. Ne verranno installati 32 in postazioni distribuite nei quartieri, con l’obiettivo di facilitare il corretto conferimento di questi materiali e contrastarne l’abbandono improprio.

Le dislocazioni

Boccaleone - 1)Biblioteca Ambiveri - via Marcello Piacentini 13 - Borgo Palazzo: 2)CTE - “Villino delle Rose” - via Vivaldi 5 , 3)Cimitero Monumentale - via Pirovano / piazzale del Cimitero - Borgo Santa Caterina: 4)A2A energia - via Suardi 28 - Campagnola: 5)Parco Brigate Alpine – via Salvatore Quasimodo - Carnovali: 6)Triciclo - via Cavalieri di Vittorio Veneto - 7)CTE - via Carpinoni 18 - Celadina: 8)CTE - via Pizzo Dei 3 Signori 4 - Centro Papa Giovanni XXIII: 9)Papa Giovanni / Autolinee Atb 10)Biblioteca Caversazzi - via Tasso 4 (piano terra) - Centro Pignolo: 11) Piazza Giacomo Carrara 82 (fronte Accademia Carrara) - Città Alta: 12) Piazzale Sant’Agostino - Colli: 13)San Vigilio - via San Vigilio / via al Castello - Conca Fiorita: 14) Largo dello Sport - Zona Stadio - Colognola: 15)CTE - via Dei Caravana 7 16) Parcheggio - Piazzale della Scienza 5 - Grumello Al Piano: 17)CTE - via Madonna dei Campi 3 - Longuelo: 18)CTE - via Umberto Giordano 1 - Loreto: 19)Centro Civico Rontgen - Largo Roentgen 3 - Malpensata: 20)Parco Olmi, 21)via Gavazzeni - Monterosso: 22)CTE - via Leonardo da Vinci 9 - Redona: 23)Edonè - via Gemelli 17 - San Colombano: 24)CTE - via Quintino Basso 2 - Santa Lucia: 25) Piazzetta Giulio Marcovigi - Social Domus / Accademia Guardia di Finanza - San Paolo: 26) Piazzale Scuola Amedeo di Savoia - San Tomaso De Calvi: 27)CTE - via Caprera 17, 28)Palestra (nuova) - via Tobagi - Valtesse: 29)CTE - via Biava 26, 30)Piazzale Sant’Antonio da Padova - Villaggio degli Sposi: 31)CTE - Via Cantù 2 + supermercato Il Gigante, via Bono (Centro)

Il calendario della Settimana prevede inoltre diverse attività realizzate in collaborazione con Plastic Free, Legambiente, La Via della Felicità e l’Orto Botanico di Bergamo.

Gli appuntamenti

Venerdì 28 novembre, ore 20.30 – Sala Galmozzi
Convegno “Artic Plastic”

In collaborazione con Plastic Free, Legambiente e La Via della Felicità.
La serata si aprirà con una proiezione fotografica a cura di Maurizio Milesi, fotografo bergamasco, che ha documentato un progetto di raccolta rifiuti nel Circolo Polare Artico. A seguire, un dialogo con le associazioni impegnate nella sensibilizzazione ambientale.

Sabato 29 novembre, ore 14/16 – Valle della Biodiversità, Astino
Laboratorio di compostaggio domestico all’Orto Botanico

Nell’ambito della Settimana, del progetto Turn the Tables e del ciclo La Natura in città, si terrà un laboratorio pratico dedicato all’avvio e alla gestione del compost domestico.
L’attività sarà condotta dalle docenti Barbara Scaglia e Fulvia Tambone (Università degli Studi di Milano), con momenti di spiegazione teorica, dimostrazioni pratiche e la realizzazione di un piccolo cumulo di compost.
Il laboratorio è gratuito, rivolto ad adulti fino a un massimo di 30 partecipanti, che dovranno portare con sé un sacchetto di scarti vegetali.
Prenotazione consigliata su Eventbrite.
L’attività potrebbe subire variazioni in caso di maltempo.

Domenica 30 novembre, ore 10 – Parco Scattini, via Goethe 100, quartiere San Paolo
Ecothlon Clean up - Caccia al rifiuto nel quartiere

Un’attività ludico-ambientale aperta a tutti e tutte, organizzata presso il Parco Scattini. Le squadre partecipanti si sfideranno in una “caccia al rifiuto” nel quartiere San Paolo, con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza in modo attivo e consapevole.

«Anche dai dati odierni del rapporto di Cittadinanzattiva Bergamo si conferma una città virtuosa nel trattamento dei rifiuti. Siamo nella top ten delle città con Tari più economica anche perché differenziamo i rifiuti in maniera efficiente, superando quota 80%. La sfida è garantire standard sempre più efficienti e dare più servizi ai cittadini» dichiara l’assessora alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde Oriana Ruzzini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA