
Cronaca / Bergamo Città
Martedì 21 Ottobre 2025
A Zanica un parco fotovoltaico: «Sull’opera nessun confronto»
IL DIBATTITO. Sorgerà un impianto da 63mila metri quadri in un’area agricola. Il sindaco: «Situazioni poco gestibili». La minoranza: «Impatto forte sul territorio».
Zanica
Un maxi parco fotovoltaico da circa 63mila metri quadrati, pensato per produrre una potenza di oltre 5.000 kW, su un’area agricola da 8 ettari interessata in passato da un intervento di bonifica. È quanto sorgerà a Zanica, in via Serio: una zona ricca di campi, fuori dal centro abitato e sulla strada che porta alla frazione di Capannelle.
Il via libero a giugno
Del futuro dell’area in questione – che si trova a nord della tangenziale Sud e ad est rispetto alla Sp591 bis – si è cominciato a parlare nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, quando il sindaco Luigi Locatelli ha accennato all’operazione che di fatto cambierà il volto della zona. La società proponente è la Craftex Srl, con sede a Bolzano, che nel maggio del 2024 ha avviato l’iter procedurale per ottenere i permessi necessari. Il via libera definitivo è arrivato poco più di un anno dopo, lo scorso 10 giugno, con l’esito positivo della Conferenza dei servizi decisoria (con parere favorevole unanime), a cui hanno partecipato la Provincia di Bergamo, il Comune di Zanica, il Plis del Rio Morla e delle Rogge (rappresentato dal Comune), la società Siad spa e la stessa Craftex Srl.
Il sindaco: «Abbiamo osteggiato il progetto, ma purtroppo abbiamo le armi spuntate.
Oltre 60mila metri quadri
Dunque, nel campo individuato in via Serio, nei pressi del civico 15, saranno installati 8.632 moduli fotovoltaici con una potenza di picco da 585 W ciascuno. A servizio dell’impianto complessivo – che come detto si estenderà per oltre 60mila metri quadri – ci saranno tre cabine di trasformazione e una cabina di allaccio alla rete elettrica. Per mitigare l’impatto paesistico dell’impianto, la società ha previsto la realizzazione di una fascia arboreo-arbustiva, mentre come opere di compensazione il Comune di Zanica ha ottenuto la manutenzione triennale delle strade campestri coinvolte dall’operazione e la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del centro sportivo, per un valore complessivo di 130mila euro.
«Situazioni poco gestibili»
Sul tema il sindaco Locatelli ha invitato a una riflessione: «La gestione del fotovoltaico è oggi sostanzialmente lasciata alla de-regulation. Questo genera sicuramente situazioni poco gestibili dagli Enti locali. Il tutto ha una sua logica, che ha a che fare con la povertà energetica dell’Italia. Per cui, per recuperare questo gap, si fanno scelte di questo tipo. Scelte che da un certo punto di vista capisco, ma non dal punto di vista del territorio. Utilizzare terreni agricoli o consumati per fare fotovoltaici quando ci sono tantissimi tetti per me non è eticamente ragionevole». Dire di no, però, per i Comuni è difficile: «Alla fine puoi anche fare il diavolo a quattro – osserva Locatelli –, l’alternativa è gestire la situazione per cercare di portare a casa almeno qualche risultato economico».
«Nessun coinvolgimento dei cittadini»
Nette le critiche dell’opposizione «Zanica Civica». «Siamo di fronte ad un’iniziativa dal forte impatto su ambiente, paesaggio e territorio, approvata senza alcuna informazione preventiva né coinvolgimento dei cittadini. L’amministrazione del sindaco Locatelli – rincara la minoranza – ancora una volta ha scelto la strada del silenzio e della mancata trasparenza. Ci chiediamo: dove sono finite le promesse di tutela del paesaggio rurale e del territorio agricolo alla cui base stava il primo parere negativo espresso dall’amministrazione comunale? Sono bastate alcune compensazioni per cambiare idea? Ancora più grave – conclude – è il totale azzeramento del confronto con la cittadinanza. Non c’è stato nessun avviso, nessun incontro pubblico, nessuna reale volontà di condividere una scelta tanto rilevante».
Pronta la replica di Locatelli: «Abbiamo osteggiato il progetto, ma purtroppo abbiamo le armi spuntate. Abbiamo cercato di ottenere i migliori risultati».
© RIPRODUZIONE RISERVATA