Al Villaggio degli Sposi abitare diventa un’esperienza di comunità

IL PROGETTO. Generavivo, al via gli ingressi: apre un nuovo complesso con 64 appartamenti a sfondo sociale.

Bergamo

A Bergamo prende vita Generavivo: 64 nuove abitazioni in via Guerrazzi accoglieranno oltre 120 persone. Il progetto, promosso dal Comune insieme alle cooperative Abitare Condividere e Namasté, punta a costruire non solo case, ma relazioni e legami di vicinato.

Casa e solidarietà

Una parte degli alloggi sarà destinata a persone in difficoltà (anziani soli, genitori separati, donne con figli, vittime di violenza). Gli altri abitanti offriranno tempo e competenze per creare un ambiente solidale, con attività di supporto e prossimità.

Spazi sociali aperti al quartiere

Il progetto comprende:
- un ambulatorio medico e infermieristico con visite gratuite per i più fragili e incontri di prevenzione;
- una palestra aperta agli abitanti e al quartiere, con tariffe agevolate;
- una sala polivalente per eventi, attività culturali e momenti di incontro, disponibile anche per associazioni e il Comune.

Un nuovo modo di abitare

Generavivo si fonda su quattro valori: libertà, partecipazione, accoglienza e attenzione all’ambiente. «È un’esperienza concreta di coabitazione solidale», afferma l’assessora Marcella Messina. «Qui la casa diventa strumento di benessere collettivo e inclusione sociale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA