
(Foto di 3bmeteo)
IL METEO. «Il Centro Funzionale nella mattinata analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta», scrive il Comune di Bergamo.
Bergamo
La saccatura atlantica associata all’ex urgano Erin ben visibile tra l’Islanda e la Scozia si approfondisce sull’Europa occidentale e stimola alle basse latitudini mediterranee in prossimità delle Baleari una seconda area di bassa pressione. Nel corso delle prossime ore sono così in arrivo due perturbazioni, che hanno portato all’emanazione di un’allerta gialla che riguarda anche la zona di Bergamo, come spiegato dal Comune in una nota.
«Il Centro Funzionale nella mattinata di giovedì 28 agosto analizzerà i nuovi scenari previsionali e rivaluterà i codici di allerta validi dalla seconda parte della giornata e per venerdì 29 agosto»
«Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia - scrive il Comune - ha emanato l’allerta meteo gialla per temporali, rischio idrogeologico e idraulico (allerta n. 2025.89 del 27 agosto 2025, ore 14.01) sulla zona di Bergamo dalla mezzanotte del 28 agosto».
«La Protezione Civile e la Polizia Locale sono operative per il monitoraggio continuo del territorio cittadino. Il Centro Funzionale nella mattinata di giovedì 28 agosto analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata e per la giornata di venerdì 29 agosto».
Durante l’allerta meteo alcuni consigli utili da seguire: «si invita la cittadinanza a porre particolare attenzione alle aree in prossimità di sottopassi, argini e ponti, strade con forte pendenza e, in generale, alle zone più basse rispetto al territorio circostante. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature dei cantieri, dehors e tende; è importante inoltre provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che potrebbero essere spostati dalle intemperie».
Proprio a seguito dell’allerta, la serata «Il grande sentiero» di Laboratorio 80 a Palazzo Moroni, in città, è stata rinviata a mercoledì 3 settembre.
La prima perturbazione sta già iniziando a interessare il nord Italia e nel corso della giornata di mercoledì 27 agosto porterà dei rovesci e dei temporali ma sarà il secondo fronte, atteso tra la prossima notte e tutta la giornata di giovedì a determinare forti condizioni di maltempo, ancora una volta sulle regioni settentrionali.
«L’attenzione è alta per gli apporti pluviometrici previsti dai modelli matematici. Alcune zone del Nord, in particolare alto Piemonte e Liguria potrebbero vedere accumuli fino a 200mm e oltre. Anche l’alta Lombardia rischia accumuli superiori ai 150/200m e punte superiori ai 100mm sono previste sul Triveneto e l’Appennino Tosco Emiliano».
Nel contempo una veloce ondata di caldo africano interesserà il Centro e il Sud Italia dove qualche temporale è previsto da venerdì. Ad accompagnare l’evoluzione anche una tesa ventilazione di scirocco.
A Nord maltempo fin dal mattino al Nordovest e sulla Lombardia con rovesci e temporali anche a carattere di nubifragio con allagamenti e locali criticità. «Maggiore variabilità altrove ma con tempo in peggioramento» spiegano da 3bmeteo. «Nel pomeriggio rinnovato maltempo al Nordovest e Lombardia ma rovesci e temporali intensi saranno possibili anche sul Triveneto e sull’Appennino Emiliano». In serata ancora molto instabile tra Lombardia e Triveneto, aperture al Nordovest.
© RIPRODUZIONE RISERVATA