Balzer Stadium, capitolo chiuso. L’Atalanta cerca nuovo gestore

IL BAR. Sulla porta il cartello «Si riapre l’11 settembre», ma la riapertura è rinviata a data da destinarsi.

Il rientro dalle ferie rappresenterà l’occasione per rilanciare alcuni locali pubblici che, nonostante siano stati inaugurati da poco tempo, hanno già abbassato le saracinesche. Dal centro allo stadio, risultano ufficialmente chiusi sia il Globe sia il Balzer Stadium. Al momento pare ci sia qualche interessamento per entrambe le location, ma di fatto non si è ancora aperta una vera trattativa con imprenditori che vogliano subentrare nella gestione.

Il Globe all’ex Diurno

Il Globe, aperto tra l’estate e l’autunno del 2023 con grandi aspettative, non è riuscito a decollare, tanto che nell’aprile scorso la gestione Balzer ha deciso di passare la mano. Ora la palla è in mano alla proprietà, rappresentata dalle famiglie Cividini e Previtali, che sta cercando un nuovo gestore per il locale ipogeo sotto piazza Dante. Contattati, i diretti interessati si limitano a dire che al momento non ci sono novità, si attendono proposte concrete per riaprire. Certo è che anche nel salotto di Bergamo si fatica a far decollare format nuovi. Gli spazi dell’ex Diurno, rimessi a nuovo grazie a un lungo lavoro di recupero, sembravano destinati a ben altri successi. All’interno sono peraltro ancora presenti attrezzature e arredamento che fanno capo alla precedente gestione.

Il Balzer Stadium

Diverso il discorso per il Balzer Stadium, dove l’imprenditore Patrizio Locatelli, con la società S-link srl, aveva chiuso un accordo con la società Stadio Atalanta srl per la gestione dei locali al piano terra della Tribuna Rinascimento dello stadio, dove nelle due curve sono in corso di completamento le operazioni di smontaggio delle vecchie insegne, proprio per far posto, presumibilmente, da fine ottobre, alla nuova denominazione Nb Arena.

Ora un nuovo gestore

Le ampie vetrine che si affacciano su viale Giulio Cesare si erano illuminate a maggio 2021, ma dopo quattro anni, ormai da qualche mese il locale ha chiuso i battenti. La storica insegna che campeggia sul Sentierone dal lontano 1850, fondata all’omonima famiglia approdata in città nel 1936, aveva deciso di aprire il secondo punto in città dopo i festeggiamenti per il 170° anniversario dall’inizio dell’attività imprenditoriale. Ora Stadio Atalanta Srl sta cercando un interlocutore che subentri, anche con nuove formule, nei locali situati nell’immobile dello stadio.

Lo spazio era stato pensato con un bancone dedicato alla cocktaileria «mixology», in modo da attirare diversi target di clientela durante tutto l’arco della giornata, dalle 7 alle 24, con i segmenti serali dedicati in particolar modo al pubblico giovanile e all’interno delle sale sono ancora visibili i cespiti del precedente gestore. Sulla porta il cartello «Si riapre l’11 settembre», ma la riapertura è rinviata a data da destinarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA