
Cronaca / Bergamo Città
Martedì 21 Ottobre 2025
Bergamo, a Loreto nasce il «Bosco della Comunità»
LA NOVITÀ. Nell’area di via Curie, accanto alla Briantea: una barriera verde a protezione del quartiere.
Bergamo
A Bergamo, nel quartiere di Loreto, accanto alla statale Briantea, nascerà un bosco urbano - il «Bosco della Comunità» - pensato per ridurre le emissioni, agire da filtro contro lo smog e rafforzare la connessione ecologica del territorio.
Per la sua realizzazione, la Giunta ha approvato un protocollo d’intesa tra il Comune e la Cooperativa di Comunità di Stezzano: l’iniziativa nasce in occasione del cinquantesimo anniversario della Cooperativa, che ha scelto di festeggiare donando alberi e arbusti a diversi comuni, con l’obiettivo di creare un «bosco diffuso».
A Loreto 250 nuove piante
A Bergamo arriveranno 250 nuove piante, il 60% alberi e il 40% arbusti. La messa a dimora è prevista tra dicembre 2025 e marzo 2026 - in linea con le condizioni climatiche più favorevoli - e interesserà l’area di via Curie, lungo la Briantea, individuata come idonea per la creazione di una barriera verde a protezione del quartiere. Le specie selezionate sono autoctone, nel rispetto della biodiversità locale e in linea con gli obiettivi di transizione ecologica della città. La Cooperativa della Comunità sarà impegnata nella manutenzione per i prossimi cinque anni.
«Un regalo alla città e ai cittadini di Bergamo per i nostri 50 anni, il nostro modo per continuare a stare vicini ai bisogni emergenti del territorio»
«È un dono che apprezziamo particolarmente - commenta Oriana Ruzzini, assessora alla Transizione ecologica, ambiente e verde - perché rappresenta un servizio ecosistemico che nel tempo crescerà e darà beneficio anche alle future generazioni. Le zone boscate, oltre ad essere un riparo prezioso per l’avifauna e la microfauna, aiutano a ridurre l’effetto isola di calore, funzionano da filtro per le polveri sottili e per il rumore, nutrono gli insetti impollinatori».
Soddisfatta Cristina Offreti, presidente della Cooperativa di Comunità: «Un regalo alla città e ai cittadini di Bergamo per i nostri 50 anni, il nostro modo per continuare a stare vicini ai bisogni emergenti del territorio. Ci occupiamo di inserimenti lavorativi nei settori del verde e delle pulizie e i problemi di integrazione nel mondo del lavoro delle persone fragili non sono certo superati, ma ci pare che oggi avere a cuore l’ambiente e adottare misure per rendere il territorio in cui viviamo maggiormente sostenibile sia un impegno indispensabile per noi e per le future generazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA