Bergamo, al «Pilo» nuovi campi da calcio e basket. Restyling da 1,3 milioni, ok al progetto

IL PROGETTO. Presentata la domanda per accedere ai fondi regionali. L’assessore Rota: «Bisogna restituire vita al centro sportivo». Verranno rifatti gli spogliatoi e tribune più accessibili. E sul tetto saranno installati i pannelli fotovoltaici.

Il futuro del nuovo Centro sportivo Rosolino Pilo comincia a intravedersi, anche se da lontano e per il momento solo sulla carta.

Approvato il progetto

Ma almeno il progetto di fattibilità tecnico-economica c’è. È stato approvato con la delibera di Giunta il piano di riqualificazione degli impianti di Valtesse, da tempo attenzionati dall’amministrazione che punta a ridare vita a spazi in stato d’incuria e di abbandono. Sistemazione del campo da basket, eliminazione del campetto da calcetto e di quello di beach volley per realizzare un unico terreno di gioco per il calcio a 7/9, ristrutturazione degli spogliatoi esistenti e creazione di un nuovo blocco di spogliatoi in pre-fabbricato per ospitare le squadre. E poi ancora lavori su impianti e gradinate.

Caccia ai fondi

Un quadro economico da 1,3 milioni di euro - 1.338.418,33 euro nel dettaglio - che l’amministrazione conta di riuscire a finanziare al 50% con la partecipazione al bando «Impianti sportivi 2025» di Regione Lombardia, al quale ieri il Comune ha già allegato il progetto in fase di presentazione della domanda. «La risposta sull’esito del bando l’avremo solo nei prossimi mesi e nel frattempo dovremo trovare le risorse per coprire la restante spesa del 50%, che è a carico del Comune» spiega l’assessore all’Edilizia sportiva Ferruccio Rota. «Ma sistemare Rosolino Pilo è un obiettivo dell’amministrazione. La volontà è di rifunzionalizzare gli spazi del Centro sportivo rivitalizzandoli e rendendoli più fruibili», precisa Rota.

Previsti i pannelli fotovoltaici

Nel dettaglio, il piano di riqualificazione - affidato ai due studi professionali Datei Architetti e 6ab architects&co - prevede innanzitutto il rifacimento degli attuali spogliatoi, sia a livello impiantistico, con l’installazione anche di pannelli fotovoltaici, sia con la sostituzione dei serramenti. E poi la creazione di una seconda area spogliatoi in un moderno container provvisto di servizi igienici e docce, dotato di altri 12 pannelli fotovoltaici sul tetto. Gli edifici saranno quindi autonomi da un punto di vista energetico grazie a impianti dalla potenza complessiva di 8,6 chilowatt.

Nuovo anche il campo da calcio: sarà rifatto il terreno, in sintetico, che sarà accompagnato da una nuova recinzione di delimitazione con porte regolamentari e due panchine per allenatori e riserve

Lavori secondo le direttive Coni

Gli interventi sulle aree da gioco, invece, come detto riguardano il rifacimento della pavimentazione del campetto da pallacanestro dove, anche per adeguarsi al parere di conformità del Coni, verrà steso un nuovo manto sintetico elastico e impermeabile sul quale saranno tracciate le linee regolamentari. Il rispetto delle direttive Coni avverrà anche per il nuovo campo da calcio (in sostituzione di quelli da beach volley e calcetto), con il rifacimento del terreno anche qui in sintetico, che sarà accompagnato da una nuova recinzione di delimitazione, dalla tracciatura del campo con segnaletica conforme, due porte regolamentari e due panchine per allenatori e riserve. Completano gli interventi le operazioni per i nuovi sistemi di illuminazione a led, l’ammodernamento delle tribune e soprattutto per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con attenzione a rampe d’accesso e posti a sedere per spettatori con disabilità. Un piano dettagliato e che sarà aggiornato nei prossimi mesi, con l’elaborazione del progetto preliminare. Il primo passo per rimettere in piedi il Centro sportivo Rosolino Pilo prima di affidarlo a nuova gestione: «Più avanti, una volta sistemato - conclude Rota - penseremo ad assegnarne la gestione tramite bando».

© RIPRODUZIONE RISERVATA