Blackout a Bergamo, gelati sciolti e Pos bloccati. L’ira dei commercianti: «Chiederemo risarcimenti» - La fotogallery

I DISSERVIZI. Phon spenti all’improvviso, senza luci nelle vetrine. I negozi hanno subito parecchi disagi a causa dei ripetuti blackout.

«Si è tratto di un’interruzione del servizio pubblico» dice qualcuno. La chat WhatsApp aperta tra i negozianti del centro martedì era infuocata. Da piazza Sant’Anna e via Garibaldi, quasi tutti gli operatori del commercio hanno cercato dei palliativi. E mentre un tempo si ricorreva alla classica candela, oggi si utilizza la torcia del telefono.

«I problemi ci sono, iniziati in Città Alta questa mattina – fa il punto Mariarosa Acquaroli, vicepresidente dell’associazione BergamoInCentro -. In città bassa l’energia sta andando a spizzichi e bocconi, c’è chi sopporta il disagio, chi meno. Senza luci in negozio i clienti non entrano, bisogna avere pazienza».

Leggi anche

«Siamo molto preoccupati e perplessi di fronte a un simile blackout – affermano Monica Vitale e Tiziana Pirola, presidente e segretaria dell’associazione Tasso Pignolo -, riteniamo che certi tipi di forniture dovrebbero dare garanzie diverse. Ci auguriamo che Enel o chi per essa metta a disposizione un riferimento certo per sporgere i reclami ed eventualmente chiedere i risarcimenti del caso».

Blackout a Bergamo, la città in tilt: il fotoracconto

Semafori bloccati, Pos non funzionanti, uffici senza elettricità: il racconto di una giornata a Bergamo con la corrente a singhiozzo per il caldo record.

Bedolis

Problemi anche per gli studi professionali

Tra questi quello di Alberto Ribolla, commercialista e consigliere della Lega a Palazzo Frizzoni: «Mi domando e mi chiedo se nel 2025, in Lombardia, a Bergamo, possa continuamente saltare la corrente, è la quinta volta in 10 giorni, l’altra sera per 1 ora e mezza – si sfoga su Facebook -. Al di là del disservizio evidente, si causano anche danni economici alle imprese: mi hanno riferito di centraline e schede saltate o di interruzione del lavoro per studi professionali, bar, ristoranti e negozi, nonostante i gruppi di continuità, e problemi al traffico, con i semafori non funzionanti. Forse qualcuno si deve svegliare e garantire un servizio - lautamente pagato, visto il costo dell’energia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA