Ferragosto, le temperature non danno tregua. Ma da lunedì attesa aria più fresca

METEO. Da venerdì scorso anche otto gradi in più. L’umidità alle stelle aumenta la percezione. Nei centri urbani di notte minime non al di sotto dei 24 gradi. Dai temporali nessun refrigerio.

Afa e umidità fanno schizzare le temperature alle stelle. Le giornate di domenica e lunedì sono state le più calde della nuova ondata di calore che si è abbattuta sulla Bergamasca, poi le temperature sono scese. Di poco, un paio di gradi suppergiù, ma essendo aumentata l’umidità in circolazione, la sensazione è che faccia anche più caldo di prima. Praticamente martedì non è mai scesa al di sotto del 50% e la situazione non cambierà nei prossimi giorni, nonostante le temperature si stabilizzeranno, fino a domenica, tra i 32 e i 34 gradi.

Mercoledì massima record a Treviglio

Stando ai dati delle stazioni online del Centro Meteo Lombardo, mercoledì il record di 36.2 si è registrato a Geromina di Treviglio poco prima delle 16, seguito dai 35.7 di Treviglio. I valori si sono assestati tra i 34 e i 35 gradi nelle zone di pianura, Isola, laghi e hinterland, per diminuire progressivamente salendo di quota, ma restando sempre elevati. Al Passo San Marco, a 2mila metri d’altezza, così come al rifugio Capanna 2000 dell’Alpe Arera, la massima ha toccato rispettivamente i 23.1 e i 23.2 gradi.

L’umidità alle stelle

A peggiorare la situazione, però, l’umidità che aumenta la percezione del caldo. Così 33 gradi con un tasso di umidità al 50% ce ne fanno percepire 41: 40 se, come mercoledì, è sceso al 45%. Se i gradi invece sono 35 con il 50% di umidità ne percepiamo 45 (44 al 45%). Lo stesso bollettino Humidex emesso da Arpa Lombardia indica, per ora fino al 15 agosto, un disagio da calore forte, fermo restando che nella percezione del calore intervengono anche variabili fisiche individuali e ambientali.

Il disagio può essere limitato adottando comportamenti adeguati, ad esempio limitando l’attività fisica nelle ore più calde. E ieri, per le temperature elevate, la Pro Loco di Valtorta ha spostato a data da destinarsi la tradizionale camminata lungo i sentieri del paese dell’Alta Val Brembana in programma alle 15. Anche in quella zona le temperature hanno raggiunto i 30 gradi: 29.1 a Peghera di Taleggio e 32.1 a Olmo al Brembo con umidità al 60% che ne fa percepire tra i 37 e i 42.

Ondata di calore per tutta la settimana

Iniziata l’8 agosto, l’ondata di calore proseguirà tutta la settimana di Ferragosto: «Potrebbe smorzarsi un po’ a partire da settimana prossima – dichiara il meteorologo di 3BMeteo, Daniele Berlusconi - ma non aspettiamoci il fresco. Le temperature resteranno sui 32-33 gradi e quindi sopra la media del periodo». Che ad agosto è di 29 gradi per la massima e 19 per la minima. «Tra mercoledì e giovedì sono previsti temporali diffusi su Alpi, Prealpi e Orobie – continua il meteorologo -. Resta da capire se riusciranno a sconfinare, in tarda serata, anche sulle aree pedemontane della Bergamasca, ma in ogni caso rimescoleranno solo un po’ l’aria, senza portare refrigerio».

Minime in città mai sotto i 24 gradi

Le temperature resteranno elevate, come ormai accade da venerdì scorso, dove i valori si erano portati sui 31 gradi per salire gradualmente fino a lunedì. «Sicuramente si tratta di un’ondata di caldo intensa quasi quanto quella a cavallo tra giugno e luglio, sia in termini di durata che di valori delle temperature. Rispetto ad allora, però, essendosi accorciate le giornate, va un po’ meglio di notte, ma solo fuori dai centri urbani, dove, invece, le minime non scendono comunque sotto i 24 gradi».

Leggi anche

Il trend in rialzo degli ultimi anni

Praticamente come nell’ondata di calore precedente, durata due settimane, fino al 5 luglio. Poi sono seguiti un luglio e un inizio agosto apparentemente miti: «A molti è sembrato un luglio fresco – aggiunge il meteorologo - ma la percezione è distorta dal fatto che siamo abituati a estati bollenti. Ormai siamo immersi in un clima caldo viziato da 1,5-2 gradi in più di fondo e quindi ci sembra che abbia fatto fresco, ma in realtà nel Nord Italia luglio ha chiuso in perfetta media con gli ultimi 30 anni. Negli ultimi anni, invece, il trend è quello di un aumento delle temperature, più marcato nell’area mediterranea». A luglio le massime si erano assestate sui 27-28 gradi, anche meno nello giornate più nuvolose, fino a 25 gradi. Poi, dall’8 agosto, questa nuova ondata di calore, con le temperature che sono salite anche di otto gradi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA