
(Foto di Unsplash)
DOMENICA 11 MAGGIO. Come ogni anno vi proponiamo di inviarci i vostri scatti del cuore per la Festa della mamma. Ecco come fare.
C’è una giornata, tra le tante segnate sul calendario, che parla un linguaggio universale – quello dell’amore incondizionato – e che per emozioni e pratiche unisce un po’ tutto il mondo, anche se si festeggia in giorni molto diversi. Stiamo parlando della Festa della Mamma, la cui data può variare parecchio: si parte, per esempio, con l’8 marzo (Festa della donna) nei Balcani; in Armenia la ricorrenza cade il 7 aprile (giorno dell’Annunciazione per gli ortodossi che usano il calendario giuliano) e in diversi Paesi arabi coincide con l’equinozio di primavera. Il mese di maggio – simbolo per eccellenza della primavera e quindi della rinascita – però è il più popolare in tutti i continenti: la prima domenica in Ungheria, Portogallo, Spagna; la seconda negli Stati Uniti, in Giappone e Australia. Verso la fine dell’anno si celebra invece in Russia, dove coincide con l’ultima domenica di novembre. In Italia un tempo la Festa della Mamma era legata a una data fissa, l’8 maggio, in cui ricorre la commemorazione della Madonna del Rosario di Pompei, mentre dal 2001 è diventata una data mobile anche nel nostro Paese: la seconda domenica di maggio. La ricorrenza quest’anno sarà l’11 del mese.
La versione moderna della Festa della Mamma italiana è nata a metà del secolo scorso. Maggio è il mese dedicato alla Madonna, e la scelta del periodo fu dunque spontanea: Maria è la mamma per eccellenza. La festa fu celebrata per la prima volta a Brescia nel 1952 grazie a Emma Lubian Missiaia, direttrice della Scuola Civica Angela Contini, che si ispirò alla celebrazione ufficialmente istituita negli Stati Uniti già nel 1914. Quel giorno di inizio anni Cinquanta per la prima volta alcuni alunni italiani prepararono dei pensierini da donare alle proprie madri, una tenera consuetudine tramandata poi alle generazioni successive: ancora oggi infatti i più piccoli creano per le mamme disegni, braccialetti, candele decorate, coroncine, segnalibri e tanti piccoli oggetti fai-da-te, realizzati spesso in classe con maestri e maestre o a casa con papà.
Come da tradizione, anche quest’anno L’Eco di Bergamo vuole dare il proprio contributo alla celebrazione delle mamme bergamasche (e non solo!), realizzando l’ormai immancabile raccolta fotografica con gli scatti dei nostri lettori. Per la Festa della Mamma dunque siate fantasiosi e fate parlare il cuore: mandateci le vostre foto con dedica ed esprimete il vostro affetto per la «mamma migliore del mondo»! Potete inviarci messaggi per le neomamme, le mamme che lo sono da un pezzo, le mamme che ormai sono già anche nonne e perfino per le mamme che ora vi proteggono da lassù. Ecco le istruzioni per partecipare alla raccolta: caricate la vostra foto nell’apposita sezione qui sotto, scrivete una dedica e firmate con il vostro nome. Avete tempo fino al 15 maggio incluso. Tutte le immagini verranno pubblicate sul nostro sito in tempo reale, mentre il giorno della Festa della Mamma una selezione verrà condivisa anche sui nostri social. Ricordati di seguire L’Eco di Bergamo su Instagram e Facebook per non perderti la pubblicazione della tua foto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA