Cronaca / Bergamo Città
Martedì 18 Novembre 2025
Fino a 145 millimetri di pioggia in 24 ore, già superata la media di tutto novembre
MALTEMPO. È bastata domenica per raggiungere e superare la media pluviometrica dell’intero mese di novembre.
La Bergamasca esce da due giorni di maltempo intenso che portano anche fino a 150 i millimetri di pioggia scesi dall’inizio del mese, per il quale la media storica, sui 30 giorni, è di 87. Il grosso dell’apporto è dovuto alla pioggia di domenica: fino a 145 millimetri sulle Orobie centro orientali, 90/110 sulla fascia pedemontana e 60/80 in pianura. A questi si aggiungono i valori delle precipitazioni di lunedì, tra i 10 e i 20 millimetri un po’ ovunque. Qualcosa meno sulle medio e basse pianure.
In montagna, al di sopra dei 1.800 metri si è vista anche la neve, mentre le temperature si sono tenute oltre le medie del periodo di circa 2 gradi. In alcuni casi anche 4.
Nessun allarme per i fiumi
Le portate si sono mantenute al di sotto dei limiti. «Sul reticolo del Consorzio di bonifica – fanno sapere dall’ente della Media Pianura Bergamasca - non si sono verificati eventi di sovraccarico della rete. La Vasca del Lesina ha lavorato raggiungendo quasi il livello di tracimazione. Il Lesina non è esondato a dimostrazione dell’importanza della vasca». Il Brembo ha raggiunto la sua portata massima di 184 m3/secondo, rilevata al ponte di Briolo alle 22 di domenica, già in calo a 135 m3/secondo alle 10,30 di lunedì, a fronte di una media annua di 27 m3/secondo. La portata massima del Serio, al Ponte Cene, è stata di 87 m3/secondo alle 22,10 di domenica, in calo a 78 m3/secondo lunedì mattina (media annua di 18 m3/secondo).
Le previsioni per i prossimi giorni
La perturbazione ha lasciato la nostra provincia già nella tarda mattinata di lunedì, per far posto a due giorni con tempo sereno. «Martedì e mercoledì saranno abbastanza soleggiati, ma con temperature in calo – dichiara il meteorologo di 3BMeteo, Manuel Mazzoleni -. Tra giovedì e venerdì è attesa una maggiore variabilità con nubi e il rischio di fenomeni che, sulle nostre Orobie, potrebbero essere pure nevosi, a tratti anche sotto i 1.500 metri». Incerte le previsioni per il weekend.
© RIPRODUZIONE RISERVATA