
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 15 Settembre 2025
Identità digitale gratuita per i residenti di Bergamo: al via dal 16 settembre gli appuntamenti per l’attivazione
IL SERVIZIO. A partire da martedì 16 settembre, i cittadini di Bergamo potranno attivare gratuitamente la propria identità digitale Spid di Lepida grazie al nuovo servizio promosso dal Comune.
Bergamo
Sarà possibile prenotare un appuntamento attraverso la piattaforma Prenota Bergamo oppure chiamando il numero verde 800/292110. In questa prima fase, il servizio verrà erogato in due sedi comunali: allo Sportello Digital Space al Lazzaretto (piazzale Goisis 6), aperto il martedì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 14 alle 18; nella Sala ex Enel (via Mazzini 6/A), aperta il martedì dalle 14 alle 18.
Gli sportelli saranno gestiti con il supporto di operatori qualificati, pronti ad accompagnare i cittadini in una procedura semplice, sicura e completamente gratuita per ottenere l’identità digitale Spid Lepida.
Presto nuovi sportelli aperti
Nei prossimi giorni, l’iniziativa sarà estesa grazie all’apertura di nuovi sportelli, in collaborazione con una rete di realtà locali che hanno aderito all’«Alleanza Spid del Comune di Bergamo»: Acli, Centro di Tutte le Età di Villaggio Sposi, Valtesse e Boccaleone, Cgil, Cisl e Uil, Adiconsum Bergamo APS, Associazione Polo Civico di Redona, Associazione Marinai d’Italia e Associazione ManagerNoProfit Bergamo.
L’intervento si è reso necessario a seguito della comunicazione inviata lo scorso giugno da Register.it – SPIDItalia, gestore del servizio attivato per migliaia di cittadini tramite l’Alleanza SPID. Dall’ 1 settembre 2025, infatti, l’identità digitale fornita da questo gestore non è più gratuita e prevede un costo annuo di 9,90 euro + IVA, a carico dell’utente.
«Una soluzione gratuita e accessibile a tutti»
Una modifica legata alla fine dei contributi statali, che rischiava di ostacolare l’accesso ai servizi digitali, in particolare per le fasce più fragili della popolazione. «L’identità digitale è ormai uno strumento indispensabile per accedere ai servizi pubblici. Non potevamo permettere che diventasse un ostacolo per chi non può permettersi un costo aggiuntivo. Per questo abbiamo scelto di attivarci subito e offrire, come Comune, una soluzione gratuita e accessibile a tutti. Siamo particolarmente soddisfatti della risposta delle realtà del territorio che, ancora una volta, si sono dimostrate alleate preziose nel garantire inclusione digitale e diritti per tutti» dichiara l’assessore ai Servizi demografici e all’Innovazione Giacomo Angeloni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA