L'Eco di Bergamo Incontra / Bergamo Città
Martedì 25 Novembre 2025
«La difesa del suolo non è ideologia: la terra è una risorsa fondamentale»
L’INTERVISTA. Parliamo con Erminia Comencini, direttrice di Coldiretti Bergamo.
Bergamo
«Portiamo avanti politiche di difesa del suolo non per ideologia, ma perché il terreno ci serve». Erminia Comencini, da gennaio 2025 direttore di Coldiretti Bergamo, guida una realtà fatta di oltre 4.000 imprese agricole e circa 90 collaboratori distribuiti tra la sede centrale e gli uffici territoriali. Il suo ruolo è duplice: supporto all’attività politico-sindacale del presidente Gabriele Borella e coordinamento dei servizi tecnici e consulenziali per le aziende.
Zootecnia e montagne, l’anima produttiva bergamasca
La ricchezza agricola bergamasca nasce dalla zootecnia. In pianura domina il latte vaccino destinato alla trasformazione industriale, mentre nelle valli e in montagna piccoli allevamenti producono latte vaccino e ovicaprino trasformato direttamente in azienda. «Sono la spina dorsale dell’economia agricola di quei luoghi», sottolinea Comencini. Qui il legame tra territorio e produttori è immediato: il consumatore è spesso il turista che sceglie i formaggi locali come esperienza del territorio.
Pianura sotto pressione: «Consumo di suolo troppo elevato»
Diversa la situazione in pianura, dove l’agricoltura si confronta con «infrastrutture imponenti che comportano un elevato consumo di suolo». Accanto agli allevamenti, resiste un settore vitivinicolo dinamico e una filiera suinicola radicata. Più complesso invece il momento per la quarta gamma (prodotti freschi, già pronti e confezionati), mentre il florovivaismo cresce e offre benefici ambientali e sociali.
Giovani, donne e nuove opportunità
A Bergamo la presenza di giovani e donne in agricoltura è superiore alla media lombarda. Molte attività richiedono capitali importanti, ma altre consentono ingressi più accessibili. Decisiva la legge sull’orientamento d’impresa, che ha aperto la strada alla trasformazione, vendita diretta e accoglienza. «Gli agriturismi offrono oggi turismo esperienziale: qui a Bergamo non manca nulla. Le opportunità ci sono — conclude Comencini — ma serve l’indole giusta per questo lavoro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA