Siccità, il Serio è in sofferenza: «C’è il rischio razionamento»
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
Coldiretti: le aziende sono obbligate a monitorare le falde. Confagricoltura: la maggior parte sono in regola con la Direttiva Nitrati
ALLEVAMENTI. «Troppi nitrati: dimezzate gli allevamenti». Così recitava il titolo di un articolo relativo alla provincia pubblicato da L’Eco di Bergamo nel 2007. Dopo quasi vent’anni, il problema resta più che mai attuale e al centro del dibattito. La Direttiva Nitrati (91/676/CEE) stabilisce limiti di azoto da non superare affinché non si inquinino suolo e acqua.
IN PROVINCIA. Lo scorso anno 3.310 prelievi. Calano i danni della prima specie, raddoppiati quelli causati della seconda. Coldiretti: «Misure insufficienti». Confagricoltura: «Scoraggiati dalla burocrazia, molti non segnalano».
IL COMMENTO. «Coldiretti Bergamo esprime soddisfazione per l’apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015».
L’INIZIATIVA. Con Coldiretti in mille da Bergamo e da altre province. «In 3 anni persi nei campi 20 miliardi fra emergenze climatiche e epidemie».
ZOOTECNIA. In Lombardia sono in arrivo 155mila dosi per vaccinare contro la «Blue tongue» (lingua blu) il maggior numero di capi ovicaprini e bovini in tutta la regione.
LA MALATTIA. Visti i recenti focolai registrati in Germania, la Coldiretti Bergamo invita a tenere alta l’attenzione. «Epidemia sarebbe devastante per gli animali e colpo per gli allevatori».
L’EVENTO. Dal 18 al 20 ottobre la 9ª edizione con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il formaggio in ogni sua sfumatura. In programma masterclass, mostre, incontri, convegni, concorsi caseari, momenti didattici e molto altro.
L’EMERGENZA. Anche se sul territorio bergamasco ancora nessun focolaio, rafforzate le misure di prevenzione. L’assessore Beduschi: non possiamo permetterci errori.
IL FENOMENO. Gli agricoltori della zona segnalano i danni provocati da questi roditori: «Mangiano ettari di mais e scavano buche pericolose nei campi». Borella (Coldiretti): «Devono essere qualificati come specie cacciabile».
Bilancio Coldiretti . La mietitura slitta anche di 30 giorni, si va a fine mese. «Siccità poi gli allagamenti: così è difficile scegliere le colture da seminare».
LA PROTESTA. Sale il malcontento nelle campagne bergamasche: «Problema sociale che si ripercuote sull’intero il territorio»».
AGRICOLTURA. Secondo una prima ricognizione di Coldiretti Bergamo i nubifragi di venerdì mattina hanno colpito soprattutto la Valle Brembana, la Valle Imagna, la Valle Seriana e la Valle di Scalve. «Continuiamo a raccogliere le segnalazioni dai nostri associati per avere un quadro della situazione».
IL PRESIDIO. Coldiretti manifesta con agricoltori e allevatori a Milano, di fronte alla sede del Consiglio Regionale: «Soddisfatti per gli impegni assunti»
MALTEMPO. Il meteo non dà tregua, agricoltura in sofferenza. Ritardi nelle semine e nelle lavorazioni dei prodotti
Scoperti cosce di maiale danesi e latte austriaco, oltre a cagliate provenienti dalla Danimarca, uva indiana, uova polacche, cipolle dell’Est e grano di origine ignota.
L’ALLARME. In provincia la coltivazione cresciuta perché richiede poca acqua, ma l’eccessiva importazione dall’estero sta causando un forte calo di prezzi.
CONGIUNTURA AGRICOLA. Più 16%, il doppio della Lombardia. Acqua-bibite: crescita del 31% con l’effetto Sanpellegrino. Coldiretti e Confagricoltura: «Dati ok per il made in Italy».
LA SITUAZIONE. Nel progetto per creare nuovi invasi entro il 2030 la Cava Holcim, il lago del Bernigolo e le vasche ad Albino. Servono almeno 70 milioni: «Li finanzino».