Vola l’export orobico nell’agroalimentare con l’exploit bevande
CONGIUNTURA AGRICOLA. Più 16%, il doppio della Lombardia. Acqua-bibite: crescita del 31% con l’effetto Sanpellegrino. Coldiretti e Confagricoltura: «Dati ok per il made in Italy».
CONGIUNTURA AGRICOLA. Più 16%, il doppio della Lombardia. Acqua-bibite: crescita del 31% con l’effetto Sanpellegrino. Coldiretti e Confagricoltura: «Dati ok per il made in Italy».
LA SITUAZIONE. Nel progetto per creare nuovi invasi entro il 2030 la Cava Holcim, il lago del Bernigolo e le vasche ad Albino. Servono almeno 70 milioni: «Li finanzino».
IL BLOCCO STRADALE. Partita da Francia e Germania contro le politiche agricole dell’Europa, si sta estendendo anche all’Italia. Martedì 30 gennaio un sit-in con i trattori a Cologno al Serio sulla Francesca.
COLDIRETTI. «La decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini da latte e da carne dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali salva un settore cardine del Made in Italy e del made in Bergamo»
LA CRITICITÀ . Preoccupati gli allevatori e le sigle agricole. «Il prezzo alla stalla non copre i valori di produzione». Chiesto al ministero la convocazione del Tavolo di filiera.
IL NUOVO REGOLAMENTO. Paganoni (Confindustria legno): riuso complicato, veniamo penalizzati. Le associazioni agricole: rischio per le insalate in busta.
IN BERGAMASCA. I dati del mese di settembre. Coldiretti: «Materie prime ed energia, i costi di produzione rimangono decisamente più alti di un tempo».
L’EMERGENZA. Il commissario nazionale Caputo: vanno tolti dai distretti suinicoli e dai centri abitati. In provincia si allevano più di 300mila suini, in tutta Italia il comparto vale 20 miliardi. L’allerta è massima.
BERGAMO. Nei padiglioni di via Lunga è stata inaugurata venerdì l’edizione 2023 della Fiera di Sant’Alessandro, che ha registrato subito un buon afflusso di pubblico.
IN BERGAMASCA. Nelle aziende procedure straordinarie di disinfezione. Borella (Coldiretti): in caso di contagio necessario avvisare subito le autorità.
I tre giorni dedicati all’agroalimentare e alla zootecnia più famosi di Bergamo stanno tornando. Dall’1 al 3 settembre, i padiglioni della Fiera di via Lunga si popoleranno di espositori da tutta Italia. Il programma è pieno di attività, tra cui i congressi sul mondo agricolo, per discutere di Peste Suina Africana e proporre progetti, come l’«Orto Sicuro». Venerdì 1° settembre l’ingresso è gratui…
L’EVENTO. Dal 1° al 3 settembre 2023 alla Fiera di Bergamo protagonista l’attesa rassegna regionale dedicata al settore agroalimentare e zootecnico. Ecco il programma.
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».
IL PRIMO BILANCIO. Il maltempo di venerdì 21 luglio ha causato danni ingenti anche all’agricoltura, Coldiretti Bergamo ha raccolto le prime segnalazioni dei propri associati. L’assessore Beduschi: subito la mappatura dei danni nelle varie province per poi procedere a deliberare la richiesta di calamità al Ministero.
IL CAMBIO DI GUARDIA. L’allevatore di Caravaggio, 37 anni, è stato eletto per acclamazione. La tracciabilità resta una sfida. E Gandolfi «lancia» Brivio come futuro presidente di via Tasso.
È allarme afa nelle stalle e nelle fattorie. Oltre agli uomini, a soffrire il caldo sono anche gli animali come le bovine che stressate dalle alte temperature stanno producendo fino ad oltre il 10% di latte in meno rispetto ai periodi normali. Il caldo torrido e senza sosta sta creando problemi anche negli allevamenti di suini e di galline. Sono in difficoltà anche le api.