La passeggiata delle lanterne illumina Città Alta

SCUOLA SVIZZERA. Un centinaio di bambini hanno partecipato insieme ai loro genitori alla tradizionale iniziativa dell’istituto elvetico.

Lucia Cappelluzzo

La tradizionale passeggiata di San Martino, organizzata dalla Scuola svizzera di Bergamo, ha animato la serata di venerdì 14 novembre confermandosi un momento atteso e condiviso da bambini e famiglie. Alle 18.15 oltre un centinaio di bambini dai 3 ai 13 anni insieme a genitori, insegnanti ed ex alunni, si sono ritrovati con le loro lanterne artigianali per dare vita a una luminosa sfilata tra le vie di Città Alta.

La «lanternata» è una tradizione molto radicata nella cultura svizzera: anticamente, la celebrazione di San Martino coincideva con la fine del raccolto e rappresentava un momento di ringraziamento, di luce e di passaggio verso l’inverno. Le lanterne, create a mano dai bambini, simboleggiavano il calore della comunità e il desiderio di condividere la propria luce anche nel periodo più buio dell’anno. La sfilata ha seguito un percorso ad anello da Piazza Vecchia fino a piazza Mercato delle Scarpe, per poi risalire lungo via Donizetti e tornare nuovamente in Piazza Vecchia.

Qui, circondati dai passanti incuriositi e dal chiarore tremolante delle lanterne, i bambini hanno intonato i tradizionali canti di San Martino, dando voce a un momento di festa semplice ma profondamente comunitaria. «La lanternata è uno dei momenti più significativi della nostra scuola – ha dichiarato la direttrice Rita Saulter – perché unisce tradizione, creatività e spirito di condivisione. Ogni lanterna racconta il lavoro e la fantasia dei bambini, ma soprattutto rappresenta la luce che ciascuno di noi può portare agli altri. Vedere tutta la comunità riunita, anno dopo anno, è una grande gioia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA