Linea T2 Bergamo-Villa d’Almè: completato il 57% dei lavori, parte la posa dei binari - Il video

IL CANTIERE. Attualmente sono 16 i cantieri attivi su 17, distribuiti lungo i 9,8 km del nuovo tracciato (11,5 km totali considerando le tre fermate condivise con la Linea T1, incluso il capolinea di Bergamo Fs).

Bergamo

La realizzazione della Linea T2, la nuova tramvia che collegherà Bergamo a Villa d’Almè lungo il tracciato dell’ex ferrovia della Valle Brembana, procede spedita. A un anno e mezzo dall’apertura dei cantieri, i lavori hanno raggiunto il 57% di completamento, nel pieno rispetto del cronoprogramma che prevede l’entrata in servizio entro l’estate 2026.

Il percorso virtuale del tram in via Corridoni a Bergamo

16 cantieri aperti lungo il tracciato

Attualmente sono 16 i cantieri attivi su 17, distribuiti lungo i 9,8 km del nuovo tracciato (11,5 km totali considerando le tre fermate condivise con la Linea T1, incluso il capolinea di Bergamo Fs). A gennaio 2026 partirà anche l’ampliamento del capolinea ferroviario con tre nuovi binari.

Nei prossimi sei mesi si entrerà nel vivo con la posa dei binari lungo tutto il tracciato e la realizzazione degli attraversamenti stradali. Il primo, in via Corridoni, è già stato completato; i restanti 28 saranno realizzati tra ottobre 2025 e marzo 2026, con interventi programmati per limitare l’impatto sul traffico.

Obiettivo 2026: lavori al 100%

Secondo il cronoprogramma aggiornato, entro marzo 2026 sarà completato l’85% dei lavori e il 100% entro giugno. Oltre alle 14 fermate, sono previste la nuova pista ciclabile da 10 km, parcheggi di interscambio, aree verdi, pali di alimentazione elettrica e impianti di segnalamento.

Le opere principali

La linea T2 attraverserà cinque comuni – Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Almè e Villa d’Almè – servendo oltre 240 mila abitanti. Lungo il percorso sorgeranno fermate e infrastrutture strategiche.

Le fermate strategiche

Bergamo via Bronzetti: nuova fermata d’interscambio con la T1.
Santa Caterina e Stadio: binari e banchine già in avanzata realizzazione.
Pontesecco e S. Antonio: opere murarie e parcheggi d’interscambio completati.
Gallerie Maresana e Ramera: interventi su tratti interrati e consolidamento delle pareti.
Deposito di Petosino: pronto a ospitare 10 tram, con impianto fotovoltaico per ridurre l’impatto ambientale.

Il tempo di percorrenza Bergamo–Villa d’Almè sarà di circa 30 minuti, con velocità massima di 70 km/h

Fermata Villa d’Almè capolinea: in costruzione ponte e parcheggio finale

Il progetto sarà presentato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, durante un incontro pubblico lunedì 22 settembre alle 17 nella Sala Galmozzi della Biblioteca Caversazzi

Completati anche diversi ponti strategici, tra cui il nuovo ponte Rino a Villa d’Almè e i viadotti su torrenti Morla e Quisa.
La linea sarà servita da 10 nuovi tram elettrici Skoda lunghi 33 metri, capaci di trasportare fino a 281 passeggeri, di cui 66 seduti. Insieme ai 14 già in servizio sulla Linea T1, formeranno una flotta complessiva di 24 mezzi. Il tempo di percorrenza Bergamo–Villa d’Almè sarà di circa 30 minuti, con velocità massima di 70 km/h.

Un progetto per la mobilità sostenibile

La T2 non sarà solo una nuova infrastruttura di trasporto pubblico, ma anche un’occasione di riqualificazione urbana, grazie alla pista ciclabile, ai parcheggi d’interscambio e alle aree verdi. Il progetto sarà presentato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, durante un incontro pubblico lunedì 22 settembre alle 17 nella Sala Galmozzi della Biblioteca Caversazzi. Altre info su hwww.t2vallebrembana.it/

© RIPRODUZIONE RISERVATA