Natale, si prepara la festa in Città Alta tra teatro e convivialità - Gli appuntamenti

IL PROGRAMMA. Le proposte per S. Agata e il Carmine con tre progetti tra teatro, convivialità e magia, per grandi e piccini.

Bergamo

Bergamo si prepara a un Natale ricco di eventi e meraviglia. Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra la Cooperativa Città Alta e il Teatro tascabile di Bergamo che propongono, in continuità con gli anni trascorsi, un ricco programma di attività culturali dedicate ai due monasteri di S. Agata e del Carmine, in Città Alta.

Le tre iniziative de «I Monasteri d’Inverno»

Dal 7 dicembre 2025 al 25 gennaio 2026, la V edizione de “Il teatro è servito. Rassegna di teatro per l’infanzia e l’adolescenza”, sostenuta dalla Cooperativa Città Alta e curata nella direzione artistica dal TTB, le cui attività coinvolgono sia il Teatro Renzo Vescovi che la sala civica S. Agata.

Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, la IV edizione de “Il Giardino di Natale” ideato e organizzato dalla Cooperativa Città Alta sotto il berceau, lo spazio esterno che congiunge i due monasteri.

Dal 6 dicembre 2025 al 11 gennaio 2026, la II edizione del “Luna Park delle Meraviglie” il progetto ludico, interattivo ed espositivo proposto dal Tascabile e Antonio Catalano di casa degli alfieri per il Monastero del Carmine.

Il Teatro è servito, rassegna teatrale per l’infanzia e l’adolescenza

La quinta edizione de «Il Teatro è servito», che si terrà dal 7 dicembre 2025 al 25 gennaio 2026, conferma la sua vocazione nazionale e internazionale e l’impegno del Ttb nel proporre un teatro per i giovani come arte viva e formativa, con spettacoli curati con la stessa qualità e intensità del teatro per adulti.

La rassegna si distingue per l’ampiezza degli orizzonti artistici, valorizzando forme sceniche centrali per l’identità del Teatro Tascabile, come il circo contemporaneo, la danza, il teatro fisico e di ricerca, linguaggi che pongono il corpo al centro della narrazione.

Dopo il successo dello scorso anno torna a Bergamo la compagnia toscana Zaches Teatro con Cappuccetto Rosso, secondo capitolo della Trilogia della Fiaba, Bustric (Sergio Bini) presenta Il circo delle pulci, uno spettacolo che intreccia magia, narrazione e comicità surreale, mentre Manicomics Teatro, con Mauro Mozzani (ex Cirque du Soleil) e Rolando Tarquini (Compagnia Finzi Pasca), propone Titus e Romek, uno spettacolo dedicato al teatro-circo. Infine Teatro Pan, compagnia svizzera, porta a Bergamo Piccoli universi sentimentali, primo capitolo della trilogia Spettacoli senza parole, ispirata alla «pedagogia povera» di Antonio Catalano.

Anche il Ttb propone due spettacoli per famiglie: Il mio letto è una nave, ispirato a Stevenson e Colette e interpretato dalla nuova generazione di attori del TTB, e Messieur, che figura!, storico spettacolo dedicato all’arte del clown con la regia di Renzo Vescovi.

Il laboratorio teatrale Piccoli Commedianti

Inoltre, l’edizione 2025/26 de Il Teatro è Servito introduce un nuovo e significativo impulso a favore dei più giovani: il laboratorio teatrale Piccoli Commedianti, un percorso di 16 incontri per bambini dai 6 agli 11 anni, condotto da Roberta Valli (Teatrandum), uno spazio creativo in cui il gioco teatrale si pone l’obiettivo di favorire espressività e relazione. Il laboratorio si concluderà a fine gennaio con una presentazione pubblica del lavoro svolto.
L’ingresso è libero, per info e iscrizioni fino a esaurimento posti: ilcircolinocittaalta.it/il-teatro-e-servito

Il Luna park delle Meraviglie

Un «villaggio» fragile che ospita percorsi narrativi, visite guidate, laboratori, azioni teatrali, spettacoli e incontri dedicati alla natura, alla poesia, alla meraviglia e alla forza della fragilità

Dopo il successo del Luna Park delle Meraviglie 2024/25, continua la collaborazione tra Ttb e Antonio Catalano di casa degli alfieri. La seconda edizione ampliata coinvolgerà tutti gli spazi del Monastero del Carmine dal 6 dicembre 2025 al 11 gennaio 2026.

Il «Luna Park delle Meraviglie» non è una mostra da guardare soltanto ma è un’installazione eco-logica da vivere, un vero e proprio bio luna park realizzato con materiali naturali. Un «villaggio» fragile che ospita percorsi narrativi, visite guidate, laboratori, azioni teatrali, spettacoli e incontri dedicati alla natura, alla poesia, alla meraviglia e alla forza della fragilità.

Il progetto si fonda sul recupero e riutilizzo dei materiali, mette al centro l’incontro tra le persone, tra generazioni diverse, riscopre metodologie formative dimenticate.

Il Luna Park delle Meraviglie, disseminato non solo al piano terra ma anche al primo piano del Carmine, sarà composto da mondi poetici e sorprendenti, da osservare come una mostra d’arte e da vivere in modo interattivo: il movimento degli oggetti e delle giostre sarà infatti attivato manualmente dai visitatori.

Il programma completo è consultabile presso la pagina dedicata sul sito del Tascabile: teatrotascabile.org/lunaparkdellemeraviglie
Per informazioni scrivere a: [email protected]
Per poter partecipare agli incontri poetici formativi o per prenotare le visite scolastiche scrivere a: [email protected]

Tariffe
Biglietto Intero: 7€ - dai 18 ai 65 anni
Biglietto ridotto: 5€ - dai 3 ai 17 anni, persone con disabilità, residenti in Città Alta, soci Lab80film, Carta Mutuasalus®, dipendenti ATB e TEB, passeggeri ATB e TEB, over 65
Biglietto gratuito: Under 3, accompagnatore persone con disabilità
Ingresso: Via Bartolomeo Colleoni, 21

Orari
Dal 6 dicembre al 21 dicembre 2025
Venerdì: 15.00-20.00
Sabato e domenica: 10.00-20.00
Dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Lunedì - Domenica :10.00-20.00
7 e 8 gennaio 2026
Dal 9 gennaio all’ 11 gennaio 2026
Venerdì: 15.00-20.00
Sabato e domenica: 10.00-20.00
Aperture straordinarie
7 dicembre 2025, ore 10.00-16.30, 18.30-20.00
8 dicembre 2025, ore 10.00-20.00
20 dicembre 2025, ore 10.00-16.30, 18.30-20.00
21 dicembre 2025, ore 10.00-16.30, 18.30-20.00
25 dicembre 2025: 15.00-20.00
5 gennaio 2026, ore 10.00-16.30, 18.30-20.00
6 gennaio 2026, ore 10.00-16.30, 18.30-20.00

Il Giardino di Natale del Circolino

Città Alta si prepara a indossare il suo abito più festoso con l’apertura de “Il Giardino di Natale” del Circolino, un evento unico e imperdibile che trasformerà anche quest’anno la storica location di S.Agata in un luogo magico e accogliente. Nei weekend 6-7-8 e 14-15 dicembre e dal 20 dicembre al 6 gennaio, il Giardino di Natale porterà nel quartiere tradizione, divertimento e solidarietà. Un ricco programma di attività e iniziative sarà a disposizione di visitatori e visitatrici per vivere la magia del Natale fino all’Epifania.

Passeggiando tra i mercatini di Natale all’interno del giardino del Circolino, sarà possibile trovare idee regalo uniche, prodotti artigianali e articoli enogastronomici capaci di soddisfare ogni gusto e curiosità. Per gli amanti della buona tavola il Bèrghem Street Food proporrà un viaggio delizioso tra i sapori della tradizione orobica in un contesto semplice e conviviale.

Passeggiando tra i mercatini di Natale all’interno del giardino del Circolino, sarà possibile trovare idee regalo uniche, prodotti artigianali e articoli enogastronomici capaci di soddisfare ogni gusto e curiosità. Per gli amanti della buona tavola il Bèrghem Street Food proporrà un viaggio delizioso tra i sapori della tradizione orobica in un contesto semplice e conviviale

Ad arricchire la proposta anche concerti dal vivo, spettacoli circensi e la rassegna “Il teatro è servito” in collaborazione con il Teatro tascabile di Bergamo, pensata per coinvolgere grandi e piccini.
Ci sarà l’occasione di scrivere i propri sogni e i propri desideri grazie alla Posta per Babbo Natale (e forse incontrarlo…) e all’Albero dei Desideri, che trasformeranno la magia del Natale in un’esperienza da ricordare per sempre.

Infine, non poteva mancare uno spazio dedicato alla solidarietà grazie alla partecipazione di due associazioni non profit del territorio che presenteranno prodotti e manufatti a sostegno delle loro preziose attività: La Casa di Leo e Associazione Spazio Autismo Bergamo.

Per ulteriori informazioni su «Il Giardino di Natale» contattare la Cooperativa Città Alta tramite e-mail scrivendo a [email protected] oppure visitando il sito ilcircolinocittaalta.it
Ingresso: Vicolo S. Agata 19
Orari
Il 6, 7, 8, 13, 14 dicembre 2025 11.00 - 20.00
Dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 11.00 - 20.00
25 dicembre 2025 Chiuso
31 dicembre 2025 11.00 - 18.00.

© RIPRODUZIONE RISERVATA