Sant’Alessandro, i festeggiamenti arrivano nei quartieri

IL PROGRAMMA. Venerdì 20 agosto gli eventi alla Malpensata, sabato in borgo Pignolo con la cena in strada e musei aperti per i residenti.

Dopo i grandi festeggiamenti, religiosi e laici, per Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, nel fine settimana le iniziative continuano nei quartieri. Due gli appuntamenti: oggi, 29 agosto, in Malpensata, tra il parco e la 2Skate Arena, e sabato in borgo Pignolo, tra cortili e botteghe, una festa popolare realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune e le Reti di quartiere (tutte le iniziative sono gratuite). Il primo appuntamento dunque venerdì al parco Olmi in Malpensata, dalle 16,30 con «Giocoleria per bambine e bambini» con Spazio Circo, a seguire, alle 18, incontro aperto di scacchi con la Polisportiva dei Colli (in caso di maltempo, le attività saranno ospitate nei locali del bar Ermanno presente nel parco). Alle 19,30 ci si sposta nella 2Skate Arena, la palestra di pattinaggio con affaccio sul parco (ingresso in via Mozart 2 e via Carnovali, accanto all’Opera Bonomelli) per scoprire il pattinaggio e lo sport outdoor grazie all’iniziativa «In linea con lo sport». In serata altri due eventi che sono stati spostati alla 2Skate Arena a causa del meteo. Alle 21 proiezione di «Il mio amico Robot» con Lab80 Film e alle 22,30 il taglio della torta di Sant’Alessandro con vini del Consorzio tutela Valcalepio, un brindisi a cui tutta la cittadinanza è invitata.

In Borgo Pignolo

Sabato la festa di quartiere si sposta in borgo Pignolo, tra le vie Tasso, Pignolo, San Tomaso e Santa Elisabetta: per l’occasione Accademia Carrara e Gamec saranno aperte gratuitamente per i residenti. Evento clou, dalle 19 alle 21, la cena in strada (costo 10 euro, su prenotazione, comune.bergamo.it). Tante le iniziative per tutti, da mattina a sera, per valorizzare le realtà del borgo. Come il museo del Burattino di via Tasso (alle 17 c’è anche lo spettacolo nel cortile Caversazzi), le chiese di Pignolo con aperture straordinarie (dalle 18 alle 22,30) a cura di Fondazione Adriano Bernareggi, lo spazio di quartiere con il laboratorio per bambini «Finestre che raccontano» (dalle 19 alle 21,30), l’oratorio San Filippo Neri con partite di pallavolo e calcetto (20,30), il percorso pensato da Gamec per scoprire «Seasons» di Cattelan (alle 17,30), rock con la band Venturosa (ore 21 in piazza Santo Spirito) e anche un laboratorio di liuteria (ore 21, via Pignolo).

© RIPRODUZIONE RISERVATA