Case comunali, una su 4 è sfitta:«Servono risorse»
LA FOTOGRAFIA . L’assessore Lenzini: «Hanno bisogno di lavori, ma il Comune non può essere lasciato solo».
LA FOTOGRAFIA . L’assessore Lenzini: «Hanno bisogno di lavori, ma il Comune non può essere lasciato solo».
IL PROGETTO. Già nel 1993 si immaginava una destinazione universitaria. Nel 2004 i primi fondi.
NUOVO CANTIERE. Entro fine mese l’avvio dei lavori da 450mila euro per i «mattoncini» laterali: dureranno sette mesi.
IL PROGETTO. Raccolti dall’associazione «Vivere Longuelo» 488 scatti tra i residenti del quartiere: i ricordi personali diventano patrimonio collettivo. Il curatore Roberto Cremaschi: «Non si ferma la ricerca di nuovo materiale».
NUOVI LAVORI STRADALI. Interessate molte vie del centro di Bergamo e non solo. L’assessore Rota: «Servirebbero più risorse». Previsti lavori anche in 11 scuole.
LA SICUREZZA. Interrogazione del leghista Alessandro Carrara in Consiglio comunale a Bergamo: segnalati gruppi di giovanissimi. Ragazzina minacciata. Angeloni: situazione monitorata e più controlli.
LA NOVITÀ. La nuova sede pronta entro fine 2026: l’immobile venduto dal Comune per 3 milioni di euro
A LONGUELO. Bando scaduto e servono lavori di manutenzione. Resterà fruibile l’area all’aperto. A Redona Edonè in scadenza il 30 settembre. «Percorso partecipativo per pensare al futuro».
LA CURIOSITÀ. Si fruga cercando l’affare, toccando i pacchi, pesandoli, persino annusandoli, cercando di capire cosa contengono. È uno shopping a sorpresa, ma soprattutto alla cieca, quello al centro commerciale di Bergamo di via Carducci.
RADDOPPIO FS .Verranno ricavate due corsie verso Colognola. Berlanda: «Così il traffico potrà scorrere meglio». Via Moroni, passaggio a livello chiuso in primavera. Il sottopasso ciclopedonale unica soluzione. Rfi: «Iter in corso».
ALLA TRUCCA. Consegnati i primi uffici, pasticceria in arrivo. Alla storica azienda sarà intitolata la viabilità interna. Rfi: la nuova bretella sarà ultimata entro la fine del 2025.
IL PROGETTO. Si sta lavorando per trasformare i circa 1.600 metri quadri in spazi dedicati all’arte, al teatro, alla lettura e alle associazioni del quartiere.
LA NOVITÀ . Le prime sei saranno finanziate con i fondi Pnrr. L’assessora Ruzzini: «Le metteremo nelle aree centrali, dove ci sono più attività».
IL TRAM. Sono necessari più fondi per l’aumento dei prezzi, la messa in servizio e nuovi autisti. Scarfone fiducioso: «È in corso la rimodulazione dei contributi Pnrr». A settembre la posa dei binari in via Corridoni.
IL PROGETTO. In azione l’unità mobile. Coinvolti anche avvocato e psicologo. Angeloni: «Così intercettiamo anche chi non frequenta i Centri per Tutte le Età».
IN CITTÀ . Tornano in azione gli operai «acrobati» per monitorare la stabilità delle pietre. L’assessore Rota: «Così potremo togliere i parasassi». Ma altri lavori non sono programmati.
LA DECISIONE. Il Comune interviene dopo la chiusura del «Globe» nell’ex diurno, anche per evitare nuovi malintesi.
IL PROGETTO. Nell’area tra le vie Borgo Palazzo e Rovelli a Bergamo ci sarà un recupero progressivo degli attuali edifici, una nuova rotatoria, un bosco e anche un parcheggio.
LA RICERCA . Sondaggio tra i commercianti sui cambiamenti nei consumi dei bergamaschi negli ultimi 5 anni. Il 20,5% opta per prodotti non di marca. Fusini: «Frena lo shopping d’impulso: chi compra, prima ci riflette».
A VALTESSE. L’assessore Rota: «Complicazioni tecniche, ma le operazioni si concluderanno prima della riapertura delle scuole».
Loading...