Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 24 Ottobre 2025
Via Paglia cambia volto: più spazio ai pedoni, sicurezza e verde nel cuore della città
L’INTERVENTO. Ecco come sarà via Paglia: lavori al via nella primavera 2026. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 25 ottobre.
Trasformare via Paglia da semplice spazio di transito e sosta in una naturale estensione delle aree pedonali di via XX Settembre e via Tiraboschi, con un disegno urbano capace di favorire la socialità e la permanenza nello spazio pubblico. È stato presentato nella mattinata di venerdì 24 ottobre il progetto di riqualificazione del tratto compreso tra via Bonomelli e largo Medaglie d’Oro, approvato dalla Giunta comunale. All’incontro erano presenti gli assessori ai Lavori pubblici e alla Sicurezza, Ferruccio Rota e Giacomo Angeloni, insieme ai progettisti dello studio 6ab architects&co – Massimo Rapanà, Ivan Rapanà e Gloria Piccolo.
I tempi e costi
L’intervento, dal costo complessivo di 2,2 milioni di euro, è considerato strategico da Palazzo Frizzoni per restituire centralità e qualità urbana a una delle arterie storiche del centro cittadino, migliorando vivibilità, sicurezza e attrattività commerciale. I lavori prenderanno presumibilmente il via nella primavera 2026, dopo la conclusione dell’esecutivo e delle procedure di appalto, e avranno una durata di circa otto mesi.
Le dichiarazioni
«Con questo progetto trasformiamo via Paglia da spazio prevalentemente destinato alla sosta in una prosecuzione naturale delle aree centrali, migliorandone funzionalità e vivibilità. È un intervento pensato per restituire qualità e sicurezza allo spazio pubblico» ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Ferruccio Rota. «Non si tratta solo di un’opera urbanistica, ma di una rigenerazione capace di affrontare anche fragilità sociali. È un tassello importante della nostra politica di sicurezza integrata» ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni.
Il progetto in sintesi
In sintesi il progetto prevede: marciapiedi più ampi e continui, realizzati con materiali di pregio e pavimentazioni drenanti; tre attraversamenti pedonali rialzati e illuminati in corrispondenza di via Novelli, via d’Alzano e via del Nastro Azzurro; una riprogettazione della sosta veicolare, con i parcheggi blu che scendono da 83 a 44, mantenendo 27 stalli gialli per residenti, 7 per disabili, 7 per carico/scarico e 65 per motocicli; più spazi per la mobilità dolce, con rastrelliere per biciclette che passano da 4 a 18, oltre a stalli per monopattini e postazioni BiGi. Ci saranno poi nuove alberature: saranno piantati 26 nuovi alberi, per migliorare ombreggiatura e qualità ambientale, mantenendo gran parte delle specie esistenti (per lo più Cercis siliquastrum) a meno che non vengano rilevati motivi di sicurezza alla verifica agronomica. L’illuminazione pubblica sarà in gran parte mantenuta e integrata dove necessario, soprattutto in corrispondenza degli attraversamenti. Per tutte le informazioni e gli approfondimenti rimandiamo all’edizione di sabato 25 ottobre de L’Eco di Bergamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA