A Bergamo «Liberi di sognare e pensare», autori alla ribalta al Circolino

LETTERATURA. La rassegna riprende il 14 ottobre con il nuovo libro di Simi. A novembre Protti e Carotenuto, in dialogo con Riva. Chiude l’anno Griffi.

Dopo la pausa estiva riprende al Circolino in Città Alta a Bergamo (vicolo Sant’Agata, 19) la rassegna letteraria «Liberi di sognare e pensare» che, nel corso degli ultimi anni, ha visto ospiti numerosi e importanti scrittori italiani. «Dalla scorsa primavera la rassegna è entrata a fare parte del circuito degli eventi della Fiera dei Librai, alla quale collaboriamo nel Comitato scientifico» spiegano dalla Cooperativa Città Alta, organizzatrice della rassegna ospitata nella suggestiva Sala Civica Sant’Agata. Uno spazio che nel recupero di parte dell’ex monastero, curato e sostenuto economicamente dalla Cooperativa stessa, si è voluto destinare a eventi culturali aperti alla città.

Il nuovo libro di Simi

Il primo degli appuntamenti in calendario da qui a fine anno (quelli del 2026 verranno annunciati più avanti, come da tradizione) è martedì 14 ottobre alle 20,45: l’ospite sarà lo scrittore viareggino Giampaolo Simi, già visto in diverse occasioni nelle precedenti rassegne. Simi presenterà il suo ultimo lavoro, edito da Sellerio, «Tra lei e me». Due uomini, l’omicidio di una donna, la notte interminabile prima di un interrogatorio in una storia di ribaltamenti e colpi di scena. Accantonato il personaggio del giornalista Dario Corbo, protagonista di diversi suoi libri, Simi inchioda il lettore con una storia di un delitto che in realtà nasconde molte altre cose.

L’esordio di Giulia Protti

Giovedì 6 novembre tocca a Giulia Protti e al suo romanzo d’esordio, «La giusta distanza dal male», edito da Einaudi. Classe 1988, medico internista, un racconto senza sconti il suo, ma terribilmente umano, della prima linea della sanità, il Pronto soccorso: «Un romanzo coraggioso, capace di restituire l’umanissima intensità del Pronto soccorso e insieme la solitudine di chi ci lavora, le paure di chi non dovrebbe averne mai, le fragilità silenziose di chi ci cura» così lo presenta Tiziano Scarpa.

Carotenuto e Riva

Il terzo appuntamento della rassegna è un dialogo a due voci tra Angelo Carotenuto, scrittore, autore televisivo e giornalista, e il bergamasco Gigi Riva, atteso a breve nelle librerie con il suo ultimo romanzo. Carotenuto ha appena ripubblicato per Sellerio «La grammatica del bianco. Un’estate a Wimbledon» che racconta della mitica finale sull’erba tra Borg e McEnroe vista da un ball boy (i raccatapalle) a bordocampo. Il tennis come metafora della via nel gustoso dialogo tra due penne sopraffine in calendario mercoledì 19 novembre.

A dicembre l’appuntamento è mercoledì 10 con l’attesissimo «Digressione» (Einaudi) di Gian Marco Griffi. al suo ritorno nelle librerie dopo il fortunato «Ferrovie del Messico» del 2022. Tutti gli appuntamenti sono alle 20,45, ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione sul sito www.ilcircolinocittaalta.it.

Workshop di scrittura

Fuori rassegna c’è anche un workshop di scrittura (a numero chiuso e a pagamento, per iscrizioni [email protected]) con il giallista Davide Longo, già ospitato nella scorsa edizione della rassegna. L’appuntamento è per il 25 e 26 ottobre, info nella sezione eventi del sito del Circolino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA