
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Lunedì 30 Giugno 2025
Al via il premio «Il Cavaliere Giallo» per giovani sceneggiatori
IL CONCORSO. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre 2025. In palio 800 euro e la messa in scena teatrale delle opere finaliste.
Bergamo
Torna anche nel 2025 il Premio «Il Cavaliere Giallo», il concorso nazionale di scrittura cinematografica dedicato agli autori under 36 e incentrato sui generi giallo, thriller, poliziesco e noir. Giunto alla sua nona edizione, il Premio si conferma una fucina di talenti emergenti nel panorama della sceneggiatura italiana.
Fino al 15 ottobre 2025 sarà possibile inviare il proprio elaborato: una sceneggiatura inedita della lunghezza massima di 20mila battute (corrispondenti a circa 15 minuti di film). L’iscrizione è gratuita e va effettuata via email all’indirizzo: [email protected], indicando nell’oggetto «Premio Il Cavaliere Giallo». La scheda di iscrizione e il regolamento sono disponibili sul sito ufficiale dell’associazione promotrice: www.ilcavalieregiallo.it.
In palio 800 euro e la scena del Teatro Sant’Andrea
L’opera vincitrice si aggiudicherà un premio in denaro di 800 euro, mentre le tre sceneggiature finaliste saranno portate in scena il 13 dicembre 2025 al Teatro Sant’Andrea, nel cuore della Città Alta di Bergamo. La rappresentazione sarà a cura della compagnia teatrale residente, con la regia di Claudio Morandi.
Negli anni scorsi, diverse sceneggiature premiate hanno ispirato cortometraggi di qualità, anche con attori noti come Filippo Timi.
Una giuria di esperti, presieduta da Davide Ferrario
A guidare la giuria 2025 sarà ancora una volta il regista e produttore Davide Ferrario, da anni vicino all’iniziativa: «La qualità dei testi è cresciuta molto. Alcuni di questi corti li girerei volentieri io», ha commentato.Con lui, in giuria: Valentina Mazzola, autrice e sceneggiatrice, presidente di AIFA Italia, Monica Morzenti, esperta di narrativa e traduttrice, Maria Teresa Azzola e Adonella Vanotti, presidente e vicepresidente dell’associazione promotrice Mariella Cesareni e Antonella Arioli, cinefile e membri del direttivo.
Un’opportunità concreta per giovani creativi
«Ogni anno riceviamo decine di lavori, spesso di altissima qualità», ha affermato Maria Teresa Azzola, presidente dell’Associazione Il Cavaliere Giallo. «Selezionare i finalisti è sempre più impegnativo, ma anche una conferma dell’entusiasmo e della preparazione dei giovani sceneggiatori».
© RIPRODUZIONE RISERVATA