All’Accademia di S. Cecilia il fascino Barocco e le melodie di Spagna

NOTE RACCONTATE. La rassegna propone due concerti, due viaggi sonori che spaziano dal barocco europeo alla vibrante tradizione musicale catalana e spagnola. Si inizia il 3 maggio con il clavicembalista Giuseppe Zappalalio e il chitarrista Paolo Viscardi.

Due nuovi intriganti appuntamenti attendono il pubblico della rassegna «Note Raccontate», organizzata dall’Accademia Musicale Santa Cecilia. Due concerti, due viaggi sonori che spaziano dal barocco europeo alla vibrante tradizione musicale catalana e spagnola, all’insegna della fantasia e della memoria popolare. Il primo evento, Sonar di Fantasia , si terrà sabato 3 maggio alle 18 nella Sala dell’Organo dell’Accademia (ingresso da via Sant’Alessandro 49). Protagonisti della serata saranno il chitarrista Paolo Viscardi e il clavicembalista Giuseppe Zappalalio, che accompagneranno il pubblico in un affascinante itinerario musicale attraverso l’arte dell’improvvisazione, quel «suonar di fantasia» che animava la prassi esecutiva del passato.

Barocco e folklorico

Il programma offrirà un affascinante percorso tra il repertorio antico e moderno, con musiche di Francesco Durante, François Couperin, Johann Sebastian Bach, John Dowland e Joaquín Rodrigo, restituendo al pubblico l’intima connessione tra creatività estemporanea e scrittura musicale. Attraverso il dialogo tra due strumenti storicamente distinti ma affini nella delicatezza espressiva, Viscardi e Zappalalio condurranno gli ascoltatori in un viaggio nel tempo, dalle solenni melodie barocche ai colori folklorici della Spagna del Novecento. In particolare, l’esecuzione della celebre Fantasia para un Gentilhombre di Rodrigo sottolineerà il legame profondo tra la tradizione musicale antica e le nuove sensibilità moderne, offrendo un’esperienza sonora intensa e coinvolgente.

Un sentimento popolare

La settimana successiva, sabato 10 maggio alle 18, nella Sala Bernareggi (ingresso via Sant’Alessandro 49) ospiterà il concerto …plora, plora Catalunya, dedicato alla musica spagnola e catalana. Emanuele Vegetti al pianoforte e Nicholas Rocca alla chitarra alterneranno le loro interpretazioni in un raffinato programma che celebra tre grandi figure della musica iberica: Federico Mompou, Francisco Tárrega e Miguel Llobet. Dal lirismo introspettivo dei Preludi di Mompou alle eleganti Cançó i Dansa, dai romantici Preludi di Tárrega alle emozionanti Cançons Populars Catalanes di Llobet, il concerto offrirà un omaggio vibrante alla ricchezza culturale e musicale della Catalogna. Il titolo del concerto, Piangi, piangi Catalogna richiama l’intensa espressività di queste musiche, in cui la memoria popolare e il sentimento personale si intrecciano in un canto intimo e universale.

Musica aperta a tutti

Tutti i concerti del cartellone dell’Accademia Santa Cecilia si distinguono per un’innovativa fusione tra performance musicale e narrazione storico-estetica. Gli interpreti non si limitano infatti alla mera esecuzione dei brani, ma arricchiscono l’esperienza del pubblico attraverso una presentazione del contesto storico, stilistico ed interpretativo delle opere in programma. Questo approccio didattico, caratteristica distintiva della stagione concertistica dell’Accademia per l’anno accademico in corso, mira a fornire agli ascoltatori gli strumenti necessari per una comprensione più profonda e consapevole della musica, trasformando ogni concerto in un’opportunità di crescita culturale e di arricchimento personale. I due eventi sono a ingresso libero. Per informazioni: santacecilia.osabg.it/news; telefono 035.3886068.

© RIPRODUZIONE RISERVATA