(Foto di Pettigiani, Galati e Calafati © siae)
LA CERIMONIA. Il riconoscimento al front man dei Pinguini Tattici Nucleari ai Siae Music Award: «Lo dedico a Ornella Vanoni»
«Dedico il premio a Ornella Vanoni, a lei che era una stella polare in mezzo a tanti satelliti in cielo». Sono le parole di Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, Miglior Autore Under 35 ai Siae Music Awards, i premi per autori ed editori italiani di maggior successo in Italia e all’estero. La consegna l’altra sera nell’ambito della Milano Music Week. Aggiunge Zanotti: «Ho ricevuto il premio dalle mani di Amadeus. Ho incontrato diversi amici che non vedevo da un po’ e alcuni che vedo molto spesso, ai concerti o negli studi. La musica italiana forse è un mondo piccolo, ma molto caloroso». Senza dimenticare, appunto, il grave lutto di queste ore: «Certo, nell’aria si respirava anche malinconia, dovuta alla mancanza di Ornella, che ha lasciato un grande vuoto».
Nell’assegnare i premi della creatività musicale, terza edizione della serata-evento voluta da Siae, il programma è stato ripensato e dedicato alla memoria di Ornella Vanoni. Già in apertura il presidente Salvatore Nastasi, Mogol, Mario Lavezzi e l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, ne hanno sottolineato la straordinaria eredità artistica e umana. Ogni vincitore ha poi pronunciato una parola simbolica per Ornella Vanoni, trasformando l’evento in un commosso omaggio. Fiorella Mannoia, ospite d’eccezione, ha interpretato brani resi celebri dall’artista e «Terra Mia» di Pino Daniele, a cui è andato il Premio speciale 2025.
I Siae Music Awards vengono assegnati sulla base delle rilevazioni dei consumi di musica certificati da Siae e delle royalties distribuite e pagate nel 2025. Tra i premiati Max Pezzali per «Gli anni» come Miglior canzone live concerto e «Caruso» di Lucio Dalla come Miglior live recital. Due riconoscimenti alla colonna sonora del film «C’è ancora domani» di Paola Cortellesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA