Arriva Danza Estate, tante le star in città in teatro e all’aperto

IL FESTIVAL. Gli spettacoli dal 26 maggio al 16 giugno. Due le prime assolute. Il 13 maggio l’anteprima: «Agorà» in Piazza Vecchia, un’azione coreografica corale per Bergamo e Brescia, e «Bayadère. Il regno delle ombre» al Sociale.

Arriva la 35esima edizione del Festival Danza Estate: in calendario 16 compagnie provenienti da Italia, Francia, Israele e Repubblica Ceca. Due prime assolute - Beat Forward (26/05) di Collettivo Mine con le coreografe di IgorXMoreno e Onde (08/06) di Simona Bertozzi - quattro prime nazionali, due coproduzioni. Gli spettacoli si terranno in diversi luoghi della città: Teatro Sociale, Spazio Daste, Giardini di Palazzo Moroni, Chiesa di Sant’Andrea, Chiostro del Carmine, Cineteatro di Colognola, con performance all’aperto in Piazza Vecchia, Largo Gavazzeni, Piazza Matteotti. Il Festival in questi anni ha raggiunto un prestigio significativo a livello nazionale e in questa edizione – dal 26 maggio al 16 giugno - saranno presenti fra i più acclamati artisti della scena attuale come Michele di Stefano, Virgilio Sieni, Nicola Galli, Andrea Costanzo Martini, Simona Bertozzi.

In Piazza Vecchia

Come da tradizione, si comincia con una anteprima, quest’anno di particolare interesse. Sabato 13 maggio alle 17.30 in Piazza Vecchia è prevista «Agorà», realizzato con Fondazione Teatro Grande di Brescia. Si tratta di un’azione coreografica corale condotta da Virgilio Sieni - già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, nominato nel 2013 Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal ministro della cultura francese, danzatore e coreografo tra i più rappresentativi e affermati nel panorama europeo - per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La stessa performance si terrà domenica 14 in Piazza della Loggia.

Agorà è un viaggio che unisce simbolicamente le due città grazie a una serie di percorsi laboratoriali e di performance sui linguaggi del corpo e sulla trasmissione del gesto dedicati a cittadine e cittadini per creare un nuovo senso di comunità nella condivisione attiva e consapevole di una geografia di luoghi e di paesaggi urbani. Chi volesse partecipare gratuitamente a questo progetto può prendere parte ai laboratori gratuiti che si terranno a Loreto dal 7 all’11 maggio (iscrizioni sul sito di FDE).

Il regno delle ombre

A seguire, alle 20.30 al Teatro Sociale, lo spettacolo «Bayadère. Il regno delle ombre» con Michele Di Stefano per Nuovo Balletto di Toscana in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti. La Bayadère è un balletto della tradizione intriso di esotismo, sia nella trama melodrammatica sia nell’estetica dell’insieme. Il Regno delle Ombre è una delle scene più riprese e celebrate, in cui il limite tra il reale e l’aldilà è sottile, dove le ombre appaiono congelate nella loro tragica condizione e i movimenti sono rituali. Michele Di Stefano riscrive questa scena, a partire dal suo potenziale compositivo, per il Nuovo Balletto di Toscana con dodici giovanissimi talenti. Il biglietto di ingresso è di 10 euro.

La condivisione e il rito

«Paesaggi condivisi, riti contemporanei» è il titolo di questa edizione del Festival. «La condivisione e il rito ricorrono in diversi modi negli spettacoli come nei progetti speciali e nelle iniziative collaterali di coinvolgimento del pubblico e della comunità – ha spiegato la direttrice artistica Flavia Vecchiarelli nel corso della presentazione del festival il 28 aprile presso lo Spazio Daste –. Un’edizione che sostiene principalmente artisti italiani senza tralasciare le presenze internazionali, provenienti da diversi percorsi ed esperienze, accomunati dalla qualità delle loro proposte artistiche e dalla ricerca costante di un linguaggio coreografico innovativo, aperto alle sperimentazioni con altre discipline e all’incontro con altri artisti per un proficuo scambio e la trasmissione di pratiche». Presente anche Nadia Ghisalberti, assessore alla Cultura Comune di Bergamo, che ha ricordato la longevità del Festival e la sua grande capacità di fare rete: «Festival Danza Estate è tra gli eventi culturali della nostra città che ha colto fino in fondo l’occasione di Bergamo Brescia 2023, esprimendo al meglio quel “Crescere insieme” filo conduttore di quest’anno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA