
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Lunedì 19 Maggio 2025
«Bergamo e Brescia insieme per la Cultura»: finanziati 12 progetti
L’INIZIATIVA. 500 mila euro per iniziative culturali nelle due province. Attività in programma tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2026
L’alleanza culturale tra Bergamo e Brescia non si è esaurita con la chiusura dell’anno da Capitale italiana della Cultura 2023. Grazie al bando «Bergamo e Brescia insieme per la Cultura», promosso dalle Fondazioni di Comunità di Bergamo e Brescia in collaborazione con Fondazione Cariplo, sono stati selezionati 12 progetti culturali – 7 nella Bergamasca e 5 nella Bresciana – per dare continuità a quanto avviato due anni fa.
Un sostegno da 500 mila euro per rafforzare cultura e comunità
Il bando ha messo a disposizione complessivamente 500 mila euro, suddivisi equamente tra le due province. Ogni progetto poteva ricevere fino a 50 mila euro. La selezione si è rivolta esclusivamente alle 92 realtà del Terzo Settore che avevano già preso parte al precedente bando dedicato alla Capitale della Cultura, con l’obiettivo di sostenere nel tempo le iniziative più virtuose, rafforzando reti collaborative e valorizzando la partecipazione attiva delle comunità locali.
Lanciato il 31 gennaio 2025, con scadenza il 21 marzo, il bando ha premiato i progetti capaci di coniugare valore artistico, impatto sociale e radicamento territoriale. Le attività si svolgeranno tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2026.
I progetti finanziati nella provincia di Bergamo
“Praticare alleanze” – Immaginare Orlando aps
€45.000
Un percorso tra arte e impegno sociale contro gli stereotipi e la violenza di genere. Coinvolte reti di enti pubblici e centri antiviolenza, con eventi e laboratori in provincia e nelle città di Bergamo e Brescia.
“Che spettacolo lo sport!” – Teatro Prova
€45.000
In vista di Milano-Cortina 2026, un cartellone teatrale dedicato ai valori sportivi, rivolto a famiglie, scuole e persone con disabilità, nelle aree urbane e montane delle due province.
“APP! Arte Pubblica Partecipata” – HG80 impresa sociale
€40.000
Rigenerazione urbana e inclusione tramite 16 murales lungo la linea TEB in Val Seriana, attività sportive inclusive e un festival nei quartieri periferici.
“Voci di montagna, sguardi di città” – Fondazione Adriano Bernareggi
€40.000
Un ponte tra città e valle, tra giovani mediatori culturali, borghi dell’Alta Val Brembana e una mostra itinerante.
“Seta, sul filo di una storia” – FAI Fondo Ambiente Italiano
€20.000
Itinerari e iniziative legate alla tradizione serica, tra arte e scienza, culminanti in un evento a Palazzo Moroni.
“Shock Fest” – Generazioni FA
€30.000
Un festival che affronta temi di disagio sociale e migrazione attraverso arte, VR e dialogo attivo con la cittadinanza.
“Onde musicali sul lago d’Iseo – Edizione speciale 2026” – Ass. Luigi Tadini Lovere ETS
€30.000
Oltre 70 concerti di musica classica e jazz, con artisti internazionali nei Comuni del Sebino, da giugno ad agosto 2026.
I progetti selezionati nella provincia di Brescia
“La maieutica delle cose” – Fondazione Filosofi lungo l’Oglio
€50.000
Passeggiate filosofiche, lezioni e laboratori lungo il fiume Oglio per riscoprire il dialogo tra uomo e natura.
“Cento anni di analogie e differenze” – Fondazione Negri e Fondazione Dalmine
€50.000
Un’indagine culturale ed economica su Brescia e Bergamo come “confine condiviso”, tra mostre, video e pubblicazioni.
“Opera Pubblica” – La Rete Cooperativa Sociale
€50.000
Teatro partecipato nei quartieri di via Milano, con testimonianze dal mondo del lavoro e rassegne per nuovi pubblici.
“B(b)AO Art Observatory 2.0” – Associazione Lampedèe
€50.000
Un palinsesto culturale itinerante in 10 comuni tra natura, arte e giovani generazioni.
“Storie che animano e curano” – AVISCO Audiovisivo Scolastico ETS
€50.000
Cartoni animati creati dai giovani pazienti ricoverati negli ospedali di Bergamo e Brescia, con la Scuola in Ospedale.
Un modello culturale che continua a fare scuola
Questa nuova fase di collaborazione tra le due province lombarde conferma il successo del modello sperimentato nel 2023. Un modello che non si limita alla produzione artistica, ma punta su coesione, accessibilità, educazione e rigenerazione sociale. Con il sostegno delle Fondazioni coinvolte, Bergamo e Brescia dimostrano che la cultura può essere un motore di comunità duraturo e condiviso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA