
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Martedì 16 Settembre 2025
CittadiDanza al via, corsi e spettacoli per educare alla danza
È alle porte la seconda edizione di CittadiDanza, il festival dedicato alla danza organizzato da ABC – Allegra Brigata Cinematica per rispondere al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli, ma anche opportunità di formazione di alto livello per chi già lavora nell’ambito.
Bergamo
Dal 20 settembre all’11 ottobre, in diversi luoghi della città di Bergamo ma con spazio di riferimento principale l’Ex Ateneo in Città Alta, cittadiDanza prenderà forma grazie alla collaborazione e al sostegno del Comune di Bergamo e al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di Bergamo, Fondazione ASM e Fonds Podium Kunsten Performing Arts Fund NL. La preziosa collaborazione della Biblioteca Angelo Mai, inoltre, ha garantito la continuità del Festival all’interno dell’ex Ateneo anche per questa nuova edizione.
Formazione e fare artistico
Allegra Brigata Cinematica crede nella formazione continua come una delle chiavi necessarie per garantire un passaggio sempre rinnovato della pratica della danza e un’alta qualità del “fare artistico”. Accanto alla formazione con insegnanti di grande rilievo artistico dedicata a professionisti e professioniste del settore, quest’anno è stata ideata anche una formazione rivolta a chi lavora con l’infanzia rispetto alla centralità del corpo e all’importanza di creare spazi di libera esplorazione sempre più inclusivi e accessibili. Per questo a fianco del laboratorio intensivo con Claire Filmon, direttrice artistica di Asphodèle Danses Envol, danzatrice improvvisatrice e insegnante che lavora nella ricerca della Contact Improvisation e della composizione istantanea - in programma dal 23 al 27 settembre presso l’Ex Ateneo in collaborazione con FDE Festival Danza Estate - ci sarà una formazione sul tema della multisensorialità “Ricami di luce” e sulla costruzione di materiale inclusivo e accessibile adatto anche a bambini e bambine con bisogni specifici a cura di Lara Cucchi, 30 settembre e 2 ottobre presso la Social Domus, e l’incontro teorico esperienziale “Danza e accessibilità: nuove possibilità creative” per mettere in dialogo vissuti, riflessioni e ricerca moderato da Katia Pantalla con la partecipazione di Martine Bucci, Sofia Brizio, Serena Marossi domenica 28 settembre presso la Biblioteca Angelo Mai.
Educare alla danza
Anche quest’anno torna la proposta di una sezione dedicata a offrire occasioni per incontrare e sperimentare la danza in prima persona, al di là di pregresse esperienze o competenze.
In questo nucleo si trovano proposte come l’iniziativa di apertura del festival, sabato 20 settembre presso la Social Domus, “Atelier Ricami di Luce: una stanza multisensoriale” su modello Snoezelen, rivolta a gruppi di bambini tra i 3 e i 6 anni accompagnati da una persona adulta in una libera esplorazione guidata da Lara Cucchi. L’esperienza è dedicata principalmente - ma non esclusivamente - a bambini e bambine con neurodivergenze. Oppure “DocuDance”, progetto di avvicinamento alla danza attraverso documentari e film, ideato per studenti di scuole secondarie di I e II grado e in collaborazione con Lab 80 film. Ma anche COLORS+ un laboratorio tra danza e colore guidato dalla coreografa Gaia Gonnelli della compagnia olandese Dadodans. Non mancano esperienze di esplorazione dell’ambiente, come l’attività “In-ciampo”, camminata danzante condotta da Giulia Costantini che attraversa lo spazio urbano e il bosco cittadino del parco dei colli in collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo. Ma anche: Focus Danza, laboratorio di danza contemporanea condotto da Francesco Valli, giovane danzatore bergamasco; Girasoli, lezione di danza per adulti e adolescenti condotta da Laura Basterra Aparicio; Dance Well, Ricerca e movimento per Parkinson; Per-Formare, laboratorio di ricerca attorno al gesto danzato condotto da Serena Marossi; Danzare in un giardino d’artista speciale Tantemani, laboratorio tra arte figurativa e danza dedicato al Laboratorio Tantemani, e versione per adulti; laboratorio/installazione Viva i Malfatti che ragiona sull’unicità di ciascuno di noi, per bambini e bambine, con interprete Li,s e DanceAbility, tecnica di danza che permette a persone disabili e non di incontrarsi per danzare insieme in un processo di sperimentazione comune.
Vivere la danza
Non manca una sezione dedicata agli spettacoli dal vivo. Partecipare alla visione di uno spettacolo è infatti un altro modo per vivere la danza, un’occasione preziosa per osservare una nuova e diversa visione del mondo e del movimento.
ABC ha in particolare come focus bambine e bambini dagli 0 ai 3 anni, una fascia che trova poco spazio nella programmazione culturale della città. Assistendo a performance di alta qualità si dà la possibilità ai partecipanti di apprezzare il potere dell’arte nel trasmettere emozioni e nel connettere in modo invisibile il pubblico.
Come per l’edizione 2024, anche quest’anno sarà ospite del festival una compagnia internazionale, la compagnia olandese Dadodans con lo spettacolo di danza e colore Colors dedicato a bambini e bambine dai 2 ai 7 anni in programma venerdì 10 (replica scolastica) e sabato 11 ottobre presso il Teatro di Loreto in collaborazione con la rassegna di Pandemonium Teatro “Piccolo è Bello”, FDE Festival Danza Estate e Festival Segni di Mantova.
In programmazione anche PlayJam performance interattiva tra danza e musica dedicata alle famiglie con bambini 1-3 anni a cura di ABC-Allegra Brigata Cinematica con la consulenza artistica di Makiko Ito, coreografa del Wonderland Collectief di Amsterdam, domenica 5 ottobre presso la Sala dei Giuristi in collaborazione con il Museo delle Storie di Bergamo. QUI, spettacolo di danza di e con Alessandro Nosotti dedicato alla fascia 3-6 anni presso l’Ex Ateneo domenica 28 settembre.
È una città che danza in collaborazione con la Millegradini, domenica 21 ottobre, dove durante la mattinata ci saranno una serie di azioni urbane per le vie di Città Alta in collaborazione con i trampolieri Teatro Chapati, la musica del gruppo Aritmica e i/le performer di ABC – Allegra Brigata Cinematica.
E poi la Festa di cittadiDanza: una sessione di improvvisazione danzata con musica dal vivo aperta a tutti e tutte, senza limiti di età e competenze, guidata da danzatori e danzatrici di ABC, sabato 4 ottobre all’Ex Ateneo.
Informazioni utili
Tutte le iniziative sono pensate per essere accessibili: gran parte delle attività in programma sono ad accesso gratuito e tutte le altre con un biglietto fisso calmierato di 10 euro, fatta eccezione per il laboratorio intensivo con Claire Filmon. Altre info e per le iscrizioni clicca qui.
© RIPRODUZIONE RISERVATA