Dal 19 agosto a Bergamo il 41° Festival Internazionale del Folklore

LA RASSEGNA. Dal 19 al 26 agosto 2025 Bergamo tornerà a essere il cuore pulsante della cultura popolare mondiale grazie al 41° Festival Internazionale del Folklore e delle Tradizioni, organizzato dal Ducato di Piazza Pontida.

01:50

Bergamo

L’evento, da anni autentico fiore all’occhiello del sodalizio, riunirà artisti, acrobati, coreografi e registi provenienti da ogni angolo del globo, trasformando strade, piazze e palazzi storici della città in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Un’apertura in grande stile

Il festival prenderà il via martedì 19 agosto in piazza della Cittadella, con un’anteprima d’eccezione: la messa in scena dell’opera pucciniana Turandot, diretta dal maestro Antonio Brena e con la regia di Mario Binetti, accompagnata da coro, orchestra e cantanti solisti.

Dal giorno successivo, mercoledì 20, i gruppi internazionali cominceranno ad animare Bergamo con spettacoli, musiche e danze. Tra le delegazioni in arrivo ci saranno il Folklore Ensemble Bulgaria Trayana (Bulgaria), Duga (Montenegro), Trumpeta Cultural Group (Kenya) e il Nobsa Folkoric Ballet (Colombia).

Tradizioni e colori in ogni angolo della provincia

Il programma prevede esibizioni non solo nel centro cittadino — in piazza Vecchia, piazza Matteotti e altre location storiche — ma anche nelle piazze di numerosi comuni bergamaschi, seguendo la tradizione itinerante della rassegna. Le performance, caratterizzate da costumi sgargianti e danze spettacolari, saranno pensate per essere comprensibili a tutti, anche senza barriere linguistiche.

Eventi speciali e ospiti straordinari

Venerdì 22 agosto, in concomitanza con il 99° Sei Giorni Mondiale di Enduro, oltre 700 piloti percorreranno le vie del centro su due ruote, offrendo un colpo d’occhio unico. Sabato 23, invece, il festival ospiterà la compagnia musicale Inner Mongolia Art Theatre di Hohhot (Cina), per una serata di grande fascino.

Un ponte di pace tra i popoli

Dalla sua prima edizione, il Festival ha coinvolto più di 150 gruppi folkloristici da tutto il mondo, per un totale di oltre 5.000 artisti. Anche quest’anno l’obiettivo dichiarato del Ducato di Piazza Pontida è quello di farsi portatore di armonia, amicizia e pace, offrendo alla città e alla provincia un’occasione di incontro e condivisione culturale unica nel suo genere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA