
(Foto di Ansa)
30-31 AGOSTO. Tra i nuovi titoli arriva «I Roses», diretto da Jay Roach, che racconta con ironia il conflitto coniugale in chiave britannica. Più intimo e riflessivo è «Enzo», film drammatico firmato da Robin Campillo e ispirato a un copione inedito di Laurent Cantet, con Pierfrancesco Favino.
Questo fine settimana (30-31 agosto) – mentre a Venezia è in corso l’82esima edizione del Festival, in programma fino al 6 settembre – le sale italiane si riempiono di novità, tra commedie sofisticate, storie drammatiche e ritorni all’animazione più amata. Tra i nuovi titoli arriva «I Roses», diretto da Jay Roach, che racconta con ironia il conflitto coniugale in chiave britannica. Protagonisti sono Olivia Colman e Benedict Cumberbatch, affiancati da Kate McKinnon e Andy Samberg, in una commedia con dialoghi pungenti che esplora con intelligenza e umorismo nero le dinamiche del successo, dell’identità e del prezzo della felicità apparente.
Cambio di atmosfera per «Una scomoda circostanza – Caught Stealing», il nuovo film di Darren Aronofsky, che porta sullo schermo una vicenda dalle tinte pulp ambientata nella New York degli anni Novanta. Hank Thompson era una promessa del baseball al liceo ma ora non può più giocare. Nonostante questo, le cose sembrano andare bene: ha una splendida ragazza, lavora come barista in un locale malfamato di New York, e la sua squadra del cuore sta vivendo una sorprendente corsa al titolo. Quando il suo vicino punk-rock Russ gli chiede di badare al suo gatto per qualche giorno, Hank si ritrova improvvisamente coinvolto in una situazione complicata: un gruppo di gangster decisamente pericolosi comincia a dargli la caccia. Nel cast spiccano Austin Butler, Zoë Kravitz, Regina King, Matt Smith, Liev Schreiber, Vincent D’Onofrio e perfino Bad Bunny, per un mix insolito di generi e linguaggi.
Più intimo e riflessivo è «Enzo», film drammatico firmato da Robin Campillo e ispirato a un copione inedito di Laurent Cantet, con Pierfrancesco Favino accanto a Élodie Bouchez. Enzo, interpretato da Eloy Pohu, ha sedici anni e proviene da una famiglia benestante. Cresciuto in una villa borghese a La Ciotat, tranquilla cittadina balneare nei pressi di Marsiglia, vive sotto il peso delle aspettative paterne, che lo vorrebbero proiettato verso un brillante futuro accademico. Ma la sua quotidianità è segnata da un ambiente familiare caotico e opprimente, da cui sente il bisogno di fuggire. Contro ogni previsione, Enzo decide di seguire una strada tutta sua: lascia gli studi e inizia un apprendistato come muratore. Nei cantieri della provincia, tra polvere e fatica, lontano dal comfort della sua casa, entra in contatto con un mondo nuovo, più ruvido ma anche più reale. Un racconto che riflette su amicizia, crescita e fragilità personali.
Dal tono decisamente più leggero è invece «Tutta colpa del rock», ufficialmente in sala da questo weekend di fine agosto dopo l’anteprima di inizio mese. Si tratta di una commedia italiana diretta da Andrea Jublin che porta sullo schermo la storia di un ex chitarrista, interpretato da Lillo, che prova a ritrovare se stesso mettendo insieme una band improvvisata dietro le sbarre. Accanto a lui Maurizio Lastrico, Elio, Naska, Valerio Aprea e Carolina Crescentini, per una pellicola che unisce musica e risate.
A completare la rassegna delle nuove uscite c’è «I Puffi – Il film», ritorno in grande stile delle celebri creature blu. Diretto da Chris Miller, si presenta come un film d’animazione musicale per famiglie, con un cast vocale che vede Paolo Bonolis nei panni di Grande Puffo e Luca Laurenti addirittura in doppio ruolo, senza dimenticare le voci internazionali di star come Rihanna e John Goodman.
In questo weekend ricco di novità ci sono però anche un paio di grandi ritorni in sala. Da domenica 1 a martedì 3 settembre torna «Lo squalo», il capolavoro thriller di Steven Spielberg che compie cinquant’anni. Da giovedì 28 agosto fino al 3 settembre, invece, sarà possibile rivivere la magia di «Harry Potter e il calice di fuoco», quarto capitolo della saga dedicata al maghetto, in occasione del suo ventesimo anniversario.
Scopri qui la programmazione completa di Bergamo e provincia: https://www.ecodibergamo.it/cinema/
© RIPRODUZIONE RISERVATA