Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Giovedì 06 Novembre 2025
Dall’azione, al fantasy fino a Heidi: i film in uscita nel fine settimana
CINEMA. Weekend ricco di novità ma anche di eventi speciali nelle sale bergamasche.
Bergamo
Arriva un nuovo fine settimana al cinema, con commedie italiane, il ritorno di un cult dell’azione e l’uscita di favole animate per famiglie, fino al cinema d’autore e ai documentari musicali.
Partiamo dall’azione pura con «Predator: Badlands», diretto da Dan Trachtenberg, che dopo il successo di «Prey» torna a raccontare la saga del cacciatore alieno più temuto del cinema. Ambientato su un pianeta sconosciuto, il film segue uno dei predator (interpretato da Dimitrius Schuster-Koloamatangi), giovane ed esiliato dal suo clan, che trova in Thia (interpretata da Elle Fanning) un’inaspettata alleata che lo aiuterà nella sua caccia. Un film che promette di unire adrenalina e tensione a un percorso di identità, empatia e redenzione per tenere lo spettatore col fiato sospeso.
Il fantasy «Ne Zha»
Dal brivido si passa al fantasy animato con «Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco», sequel del successo cinese che ha incantato il pubblico nel 2019. Diretto da Yu Yang, il film riprende la leggenda del giovane Ne Zha, nato con un destino maledetto ma deciso a diventare un eroe. Con animazioni spettacolari e una trama che intreccia mitologia e crescita personale, è già il film più visto del 2025 e ora arriva anche nelle sale italiane.
Il ritorno di Heidi
Restando nell’animazione, per i più piccoli questa settimana c’è anche «Heidi – Una nuova avventura», diretto da Toby Schwarz e Aizea Roca Berridi. La piccola Heidi con i suoi amici dovrà fermare l’avvento di un malvagio imprenditore che intende distruggere le sue amate montagne. Un film che aggiorna la fiaba classica con un linguaggio e tematiche moderne, mantenendo intatto lo spirito di libertà e gentilezza che ha reso celebre la storia.
«Anemone»
Ci spostiamo ora al genere drammatico, dove, tra le uscite più attese della settimana, troviamo «Anemone», film per la regia di Ronan Day-Lewis con nel cast Sean Bean, Daniel Day-Lewis, Samantha Morton. La pellicola segue le vicende di due fratelli, che per via di avvenimenti del passato si sono separati: Jem, il protagonista, deciderà di andare alla ricerca del fratello Ray, ritiratosi come un eremita tra i boschi del nord dell’Inghilterra. Presentato in anteprima al New York Film Festival, «Anemone» vuole portarci nel vivo di un dramma familiare capace di toccare nel profondo gli spettatori.
«Fuori la verità»
Passando alle produzioni del Belpaese c’è «Fuori la verità», commedia diretta da Davide Minnella con Claudio Amendola, Leo Gassmann e Claudia Gerini. La storia segue una famiglia che decide di partecipare ad un gioco televisivo, che consiste nel… Dire solo la verità. Tra inganni e tradimenti, il film pone un riflettore su come qualunque famiglia, anche quelle apparentemente perfette, abbia sempre qualcosa da nascondere.
«Una famiglia sottosopra»
A chiudere le novità è un’altra commedia italiana ovvero «Una famiglia sottosopra», diretta da Alessandro Genovesi con Luca Argentero, Valentina Lodovini e Licia Maglietta. La pellicola racconta di una famiglia che, dopo una visita ad un parco divertimenti, si risveglia scoprendo che ogni suo componente ha scambiato il proprio corpo con quello di un altro membro. Una versione italiana di «Freaky Friday».
Le proiezioni speciali
Il weekend non si limita alle nuove uscite: le sale ospitano anche alcune proiezioni speciali. Il documentario «I love Lucca Comics and Games», in sala l’11 novembre, racconta il dietro le quinte del celebre festival toscano, tra creatività e passione. Dal 10 al 12 novembre sarà invece la volta di «Piero Pelù – Rumore dentro», un ritratto intenso del rocker fiorentino tra musica, aneddoti e riflessioni personali. E per gli amanti dei classici, dal 10 al 12 novembre torna in sala, per celebrare il suo quindicesimo anniversario, «Inception» di Christopher Nolan: un’occasione per rivivere sul grande schermo uno dei film più visionari del nuovo millennio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA