
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Mercoledì 30 Luglio 2025
Donizetti Festival Fiati, la musica riprende fiato tra giovani talenti e grandi maestri
LA RASSEGNA. Dal 5 settembre al 10 ottobre torna a Bergamo la rassegna dedicata agli strumenti a fiato, con concerti, masterclass e seminari tra il Teatro Donizetti e il liceo Secco Suardo.
Manca poco più di un mese all’inizio della seconda edizione del Donizetti Festival Fiati, in programma dal 5 settembre al 10 ottobre tra il Ridotto del Teatro Donizetti e gli spazi del liceo musicale Secco Suardo. Il festival, dedicato alla ricca varietà espressiva degli strumenti a fiato, proporrà un calendario ricco di concerti, masterclass e seminari, coinvolgendo studenti, docenti e ospiti di spessore sia nazionale che internazionale.
Le location
Organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, il liceo musicale «Secco Suardo», il Festival Corsini, Yamaha, Abbm, il Sistema bibliotecario urbano e la Fondazione Mia, l’evento offrirà appuntamenti che, salvo quelli ospitati nel Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti, saranno a ingresso gratuito fino ad
esaurimento posti. «La rassegna – ha spiegato il direttore artistico e docente di oboe Marco Ambrosini durante la presentazione della rassegna– si confermerà un’occasione preziosa per scoprire la qualità del Dipartimento Fiati del Conservatorio e vivere la bellezza della musica in luoghi simbolo della città di Bergamo». Il festival tornerà anche al Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti. «Questo rapporto è fondamentale per crescere e per permettere ai nostri studenti di esibirsi in contesti prestigiosi e con grandi professionisti», hanno detto la direttrice del Politecnico delle Arti Daniela Giordano e il Presidente Giorgio Berta. «Il nostro Ridotto “Gavazzeni”, uno spazio prestigioso che è molto apprezzato non solo dagli addetti ai lavori ma soprattutto dai bergamaschi, ospiterà tre concerti, uno in più dello scorso anno», ha puntualizzato il direttore generale della Fondazione Teatro Donizetti Massimo Boffelli.
Il programma
Si partirà venerdì 5 settembre alle ore 20.30 al Ridotto «Gavazzeni» del Teatro Donizetti con il concerto inaugurale che vedrà sul palco la Wind Orchestra del Conservatorio «Donizetti» con solista il trombettista Marco Braito dell’Orchestra Nazionale della Rai, diretti dal direttore artistico della rassegna, il maestro Marco Ambrosini (ingresso 7 euro). Giovedì 11 settembre, sempre al Ridotto «Gavazzeni» alle 20.30, si terrà il concerto dell’ensemble Strumentali legni e ottoni con docenti e allievi del Conservatorio «Donizetti» (ingresso 7 euro). Martedì 16 settembre, alle 20.30, ci si sposterà al liceo musicale «Secco Suardo» per il concerto conclusivo della masterclass di flauto tenuta da Joseph Monticello, primo flauto della Boston Baroque e della Palm Beach Symphony. Il liceo musicale cittadino ospiterà anche – martedì 23 settembre alle 20.30 – il concerto conclusivo della masterclass di oboe di Bram Nolf, docente del Conservatorio di Mons e corno inglese dell’Orchestra di Stato Belga. I concerti conclusivi delle masterclass (tutti in calendario alle 20.30 al «Secco Suardo») continueranno poi g iovedì 25 settembre con Edoardo Di Cicco, primo clarinetto del Maggio Musicale Fiorentino e martedì 30 settembre con Carlo Colombo, primo fagotto dell’Orchestra di Lione.
Workshop e masterclass
Da segnare in agenda anche il workshop conclusivo della masterclass di clarinetto basso con il professore d’orchestra Peter Zani (sabato 27 settembre alle 15 in Conservatorio), il concerto del Quintetto Ottoni della Rai (sabato 27 settembre alle 20.30 in Sala Piatti) con Marco Braito ed Ercole Ceretta alle trombe, Francesco Mattioli al corno, Diego di Mario al trombone e Matteo Magli alla tuba e il concerto del Gruppo Ottoni del Conservatorio con solista il primo trombone del Teatro alla Scala Daniele Morandini (venerdì 10 ottobre alle 20.30 al Ridotto «Gavazzeni», ingresso 7 euro), che sarà diretto da Ermes Giussani.
Oltre alle masterclass dedicate agli studenti e ai concerti aperti a tutto il pubblico bergamasco, in programma ci saranno anche dei seminari dedicati alla psicologia della performance e dell’alto rendimento per musicisti (lunedì 8, martedì 9, giovedì 18 e venerdì 19 settembre con lo psicologo Luca Mazzon – incontri aperti a tutti previa prenotazione a [email protected]) e all’analisi e l’evoluzione dei sistemi meccanici applicati alla tromba (venerdì 12 settembre in Conservatorio con il relation manager Yamaha Gian Battista Corti).
© RIPRODUZIONE RISERVATA