«Dracula» di Besson e «Cinque secondi» di Virzì: le novità in sala

AL CINEMA. Arriva un fine settimana ricco di nuove uscite nelle sale italiane, tra reinterpretazioni, autori affermati e qualche sorpresa.

Bergamo

Tra le uscite più attese «Dracula – L’amore perduto», il nuovo film di Luc Besson che riporta sul grande schermo il mito del vampiro più famoso del mondo con un taglio romantico e malinconico. Caleb Landry Jones interpreta un Dracula tormentato, mentre Christoph Waltz è un prete determinato a porre fine alla sua maledizione. Zoë Bleu e Matilda De Angelis completano il cast di una storia che alterna la Transilvania medievale a una Parigi contemporanea, dove il principe delle tenebre ritrova la reincarnazione del suo amore perduto. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film è stato accolto con curiosità per la sua commistione di gotico, passione e riflessione sul tempo.

«The Ugly Stepsister»

Dal mito alla fiaba nera, «The Ugly Stepsister» di Emilie Blichfeldt reinterpreta la storia di Cenerentola dal punto di vista delle sorellastre, figure da sempre destinate al ruolo di cattive. In un tono ironico e surreale, la regista norvegese costruisce un racconto che parla di apparenze, riscatto e ambizione, tra sarcasmo e malinconia. Lea Myren e Thea Sofie Loch Næss guidano il cast.

«Cinque secondi» di Paolo Virzì

Sul fronte italiano arrivano due titoli molto diversi. Il primo è «Cinque secondi» di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi e Valeria Bruni Tedeschi. Ambientato in una Toscana sospesa tra malinconia e rinascita, racconta la storia di Adriano, un uomo chiuso nel suo passato che trova in un gruppo di giovani volontari la possibilità di riscoprire la vita e la speranza. Una commedia dolceamara, come nella migliore tradizione del regista livornese, che gioca con i toni e le emozioni. Il secondo è «Io sono Rosa Ricci» di Lyda Patitucci, spin-off cinematografico della serie «Mare Fuori». Maria Esposito riprende il ruolo che l’ha resa popolare, in un film che scava nelle origini del personaggio, tra le ferite della criminalità e la voglia di riscatto. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film conferma la forza delle storie giovani e di un cinema italiano che guarda alla serialità senza dimenticare la sua anima più intima.

I film d’azione

Per chi preferisce l’azione mescolata alla satira arriva «The Toxic Avenger», diretto da Macon Blair. Peter Dinklage è Winston, un custode gentile che, dopo un incidente con rifiuti tossici, si trasforma in un eroe mutante deciso a combattere le ingiustizie ambientali e sociali. Con Kevin Bacon e Elijah Wood nel cast, il film è un omaggio al cult anni Ottanta ma con uno sguardo contemporaneo, tra ironia, sangue e messaggio ecologista.

E mentre le nuove uscite animano le sale, il calendario propone anche alcune proiezioni speciali da non perdere. Il documentario «La grande paura di Hitler» sarà in sala dal 3 al 5 novembre, un viaggio tra le pagine della storia che indaga come gli «artisti degenerati» fossero il più grande terrore del despota nazista. Il 4 novembre tornerà al cinema «The Twilight Saga – Breaking Dawn: Parte 2», ultimo capitolo della saga vampiresca che ha segnato una generazione, mentre dal 3 al 5 novembre torna sarà di nuovo sul grande schermo anche «Una storia vera» di David Lynch, poetico road movie tratto da un’incredibile vicenda reale.

Ricordiamo infine il «Frankenstein Junior – Halloween Party», che in Bergamasca sarà ospitato dal Notorious Cinema di Curno il 30 e il 31 ottobre. Qui tutte le info.

Scopri qui la programmazione completa delle sale bergamasche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA