Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Martedì 11 Novembre 2025
Il «Grande Cardinale» in piazza Carrara: in un video le tappe del progetto
LA STATUA. Svelata sabato 8 novembre a Bergamo, l’opera è stata donata alla città dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
Bergamo
Sabato 8 novembre è stata svelata, in piazza Carrara a Bergamo, la statua del «Grande Cardinale in piedi» di Giacomo Manzù, opera donata alla città dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
Il «Grande Cardinale in piedi» appartiene alla celebre serie di cardinali e vescovi che Manzù scolpì nell’arco di cinquant’anni
In un video, la Fondazione ripercorre il lungo lavoro che ha portato al compimento di questo progetto: dall’acquisto dell’opera ai lavori per la realizzazione del basamento, fino alla posa in piazza Carrara, in attesa dello svelamento arrivato durante la cerimonia di sabato 8 novembre. Un evento carico di significato, un gesto di mecenatismo che ha arricchito il patrimonio artistico cittadino e rinsaldato il legame tra Bergamo e uno dei suoi figli più illustri.
L’opera
Il «Grande Cardinale in piedi» appartiene alla celebre serie di cardinali e vescovi che Manzù scolpì nell’arco di cinquant’anni, trasformando la figura ecclesiastica in un simbolo universale di introspezione e potere spirituale. Secondo la storica dell’arte Barbara Cinelli, l’opera nacque dall’assemblaggio di diverse fusioni realizzate personalmente dall’artista nella sua fonderia di Campo del Fico.
Un museo diffuso
Con il «Grande Cardinale in piedi», Bergamo arricchisce il suo museo diffuso all’aperto, che già comprende il «Monumento al Partigiano» in piazza Matteotti e «Gli Amanti» nel cortile della GAMeC. Un ritorno a casa, dunque, per un’opera che continua a incarnare la forza silenziosa e spirituale di Giacomo Manzù e della sua città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA