Il terzo Bergamo Jazz di Joe Lovano celebra i 100 anni di Miles Davis e John Coltrane

L’ANTICIPAZIONE. Reso noto il programma del Festival che si terrà la prossima primavera dal 19 al 22 marzo.

01:57

Bergamo

Bergamo si prepara a battere il ritmo (setting the pace). Dal 19 al 22 marzo, torna il Bergamo Jazz Festival con un’edizione dal titolo evocativo: «Miles & Trane 100th Celebration – Setting the Pace», omaggio ai centenari di Miles Davis e John Coltrane, due leggende che hanno rivoluzionato la musica afroamericana.

La direzione artistica è affidata per la terza volta al sassofonista Joe Lovano, che promette quattro giorni all’insegna dell’eccellenza e della sperimentazione sonora. Il festival è promosso dalla Fondazione Teatro Donizetti con il sostegno di Comune di Bergamo, Ministero della Cultura e sponsor privati.

Jazz internazionale e talento femminile

Anche nel 2026 Bergamo sarà vetrina del jazz mondiale, crocevia di tradizione e modernità. Il cartellone conferma la vocazione internazionale e una significativa presenza di artiste donne, protagoniste della scena contemporanea. Accanto ai grandi nomi, torneranno anche le sezioni «Scintille di Jazz», dedicate ai giovani talenti a cura di Tino Tracanna, e gli incontri con le scuole organizzati dal CDpM.

Al Teatro Donizetti: da Holland a Lovano

Il Teatro Donizetti ospiterà tre serate in abbonamento, con inizio alle 20.30.
Venerdì 20 marzo aprirà il duo formato dal contrabbassista Dave Holland e dal chitarrista Lionel Loueke, seguito da Steve Coleman & Five Elements, in un ritorno a vent’anni dalla sua ultima esibizione bergamasca.

Sabato 21 marzo sarà la volta dei Bad Plus, con Reid Anderson, Dave King, Chris Potter e Craig Taborn, in un tributo al leggendario American Quartet di b. A seguire, il ritorno della sassofonista Lakecia Benjamin, reduce da cinque nomination ai Grammy.

La serata finale, domenica 22 marzo, vedrà sul palco il progetto speciale di Joe Lovano, un’autentica «dream band» per celebrare Miles e Coltrane: Avishai Cohen, George Garzone, Shabaka Hutchings, Leo Genovese, Jakob Bro, Drew Gress e Joey Baron.

Al Teatro Sociale: D’Andrea, Aldana e Molinari

Il Teatro Sociale aprirà giovedì 19 marzo con il nuovo trio di Franco D’Andrea, affiancato da Gabriele Evangelista e Roberto Gatto, seguito dal quartetto della sassofonista cilena Melissa Aldana, che presenterà il disco Echoes Of The Inner Prophet.

Domenica 22 marzo alle 17, il sipario si alzerà su Simona Molinari e lo spettacolo «La Donna è Mobile», un viaggio musicale tra jazz, pop e teatro, con una band tutta al femminile.

Biglietti e abbonamenti

Gli abbonati 2025 potranno rinnovare dal 3 al 20 dicembre, con cambio posto dall’8 al 10 gennaio 2026. I nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 14 gennaio, mentre i biglietti singoli per le serate al Donizetti saranno disponibili dal 28 gennaio.

Tutti i dettagli saranno consultabili sul nuovo sito ufficiale di Bergamo Jazz, collegato a quello della Fondazione Teatro Donizetti.

Bergamo capitale del jazz

«Bergamo Jazz ha dettato il passo a molti altri festival», spiega Joe Lovano. «Questa edizione vuole rendere omaggio a chi ha ispirato generazioni di musicisti con passione e amore, celebrando l’eredità di Miles e Trane nel loro centenario.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA