Le pellicole ritrovate dei cineamatori tornano al cinema

LE PROIEZIONI. A Bergamo e Brescia due serate con «Siamo Archivio»: la memoria privata diventa patrimonio collettivo.

Bergamo

Vecchie pellicole amatoriali, girate tra gli anni ’20 e gli ’80 del Novecento, tornano a vivere sul grande schermo. È il cuore di «Siamo Archivio. Un esperimento di catalogazione partecipata», il progetto di Archivio Cinescatti di Lab 80 film che porta al cinema le immagini ritrovate nelle bobine dei cineamatori di Bergamo e Brescia.

Dai filmini di famiglia al cinema: un patrimonio da riscoprire

Nel biennio 2022-2023, all’interno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, Archivio Cinescatti ha recuperato oltre mille bobine: matrimoni, vacanze, feste di paese, momenti di vita quotidiana fissati da cineprese private e poi dimenticati. Tutti i materiali sono stati restaurati, digitalizzati e restituiti gratuitamente ai proprietari.

Ora una selezione di questi filmati arriva al cinema: venerdì 28 novembre al Nuovo Eden di Brescia e mercoledì 10 dicembre al cinema Lo Schermo Bianco di Bergamo, entrambi gli appuntamenti alle 21.

«Siamo Archivio»: immagini e paesaggi sonori

Le proiezioni saranno accompagnate dai paesaggi sonori realizzati dagli studenti dell’Università di Bergamo della radio web UniBg OnAir. Il pubblico potrà inoltre lasciare ricordi, emozioni e testimonianze ispirate alle immagini viste in sala. «Il nostro obiettivo è trasformare la memoria privata in memoria condivisa del territorio», spiega Giulia Castelletti, responsabile di Archivio Cinescatti. «Le immagini amatoriali diventano così narrazioni collettive, capaci di unire generazioni diverse».

Cartoline artistiche e QR Code per vedere i filmati

Le testimonianze degli spettatori verranno affidate a Tantemani, laboratorio artistico della Cooperativa Patronato San Vincenzo: da queste nasceranno cartoline illustrate, abbinate ai ricordi e a un QR Code che rimanderà ai filmati originali. «Invitiamo tutti a partecipare», aggiunge Alessandra Beltrame. «È un’occasione per ritrovare pezzi di storia che appartengono a tutti noi».

Ingresso gratuito: come prenotare

Le serate sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazioni:
Brescia: 030 8174200 – [email protected]
Bergamo: [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA